ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 14

A. Contatti della
cartuccia collegano elettronicamente la cartuccia all’analizzatore.
B. Porta iniezione Luer:
punto in cui il dispositivo di raccolta del campione si
collega alla cartuccia.
C. Sensori
misurano le concentrazioni di analiti.
D. Gel calibrante:
ricopre i sensori e viene usato per calibrarli
E. Sito per il monitoraggio della temperatura (interno):
punto in cui la sonda IRMA
TRUpoint misura e controlla la temperatura del campione.
F. Piastrina enzimatica:
può essere presente per i sensori che impiegano
metodologie enzimatiche.
G. Indicatore di superamento della capacità:
segnala all’utente il raggiungimento del
volume massimo di campione (5 ml) che la cartuccia è in grado di contenere.
H. Serbatoio per residui:
può contenere un volume di campione massimo pari a 5 ml.
I. Dispositivo di ventilazione:
situato nella parte inferiore, a sinistra del serbatoio
per residui.
J. Tappo di calibrazione:
contiene il calibrante per le cartucce con sensori
enzimatici.
1.6
cartUcce irma trUpoint
Ciascuna cartuccia IRMA TRUpoint contiene una serie di sensori e un calibrante. Su
ciascuna cartuccia viene eseguito un test paziente o un test CQ liquido.
A
B
C
D
F
E
G
I
H
CC cartuccia
H4 cartuccia
J
Figura 1-5