Avvertenze e limitazioni d’uso – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 160

F.2
avvertenze e limitazioni D’Uso
• Prima dell’uso leggere le istruzioni dell’analizzatore e del dispositivo di prelievo
capillare IRMA TRupoint.
• Solo per uso diagnostico in vitro.
• Dispositivo per il prelievo e l’analisi di campioni di sangue capillare. Il dispositivo
non è sterile e non va usato come una siringa.
• Il prelievo di campioni di sangue dev’essere eseguito sotto adeguata supervisione
medica. Evitare di stringere eccessivamente il sito di puntura per evitare l’emolisi
e la contaminazione del campione con liquido tissutale. Quest’ultimo può infatti
diluire il campione.
• Il canale del campione del tubo capillare va riempito completamente con san-
gue e non deve contenere bolle d’aria. Nel caso in cui il canale non fosse com-
pletamente riempito (ovvero il sangue non è a contatto con il tappo bianco), il
campione potrebbe fuoriuscire dal dispositivo.
• La presenza di bolle nel canale del campione può determinare risultati erronei o
soppressi. In caso di presenza di bolle nel canale del campione, eliminarle incli-
nando l’estremità verso il basso e facendo rifluire il campione verso la superficie
per spingere la bolla d’aria fuori dall’estremità, oppure assorbire il campione dal
dispositivo. Riempire il dispositivo con un’ulteriore quantità di campione.
• Se si utilizza una cartuccia dotata di tappo di calibrazione, prima di collegare il
tubo alla cartuccia, lasciare il campione all’interno del tubo capillare per un minu-
to in seguito al prelievo. Per tutti gli altri tipi di cartucce, dopo il prelievo proce-
dere immediatamente all’analisi del campione, oppure posizionare un tappo luer
(numero di parte 033501) sull’estremità del tubo capillare per evitare contamina-
zioni dell’aria. Etichettare il dispositivo e analizzare il campione entro 5 minuti.
• Non conservare nel ghiaccio i campioni prelevati con questo dispositivo.
• L’uso del dispositivo con strumenti diversi dall’analizzatore IRMA TRUpoint
dev’essere confermato per garantire la correttezza del volume e della funzionalità
del campione.