Introduzione del campione, Introduzione del campione con una siringa – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 36

2.4
IntroduzIone del campIone
Con ciascuna analisi, la cartuccia viene automaticamente calibrata prima che il campione
venga introdotto nella cartuccia stessa. In seguito alla calibrazione, il calibrante presente
nel percorso del campione dev’essere completamente spostato dal campione sanguigno
analizzato. Per percorso del campione si intende l’area della cartuccia che contiene i
sensori, che deve essere completamente riempita di sangue (vedere le Figure 2-2 e 2-3).
Una tecnica corretta di introduzione del campione garantisce il completo spostamento del
calibrante, evitando la penetrazione di bolle d’aria durante la fase di iniezione.
Nel caso in cui il gel calibrante o bolle d’aria siano presenti nel percorso del campione
dopo l’introduzione iniziale da una siringa, l’utente può spostarli introducendo altro
campione. In tal modo si evitano errori dei sensori e la perdita del campione.
IntroduzIone del campIone con una sIrInga
La seguente tecnica di introduzione va usata per tutti i campioni che prevedono l’impiego di
una siringa, indipendentemente dalle dimensioni della siringa o dal volume del campione:
1. Fissare saldamente la siringa all’apertura di iniezione Luer della cartuccia. Nel
caso in cui la siringa non abbia un attacco Luer, posizionare la punta della siringa
nell’apertura di iniezione e torcere leggermente la siringa per fissarla sull’apertura.
Figura 2-1
2. Posizionare le dita intorno alla siringa con il
pollice sull’estremità dello stantuffo (Figura 2-
1). Iniettare il campione premendo lo stantuffo
della siringa con un movimento rapido e
deciso simile a quello usato per arrestare un
cronometro. L’introduzione iniziale dev’essere
effettuata con forza sufficiente per espellere
il gel calibrante dal percorso del campione
(Figura 2-2).
®
percorso del
campione
Figura 2-2
3. Interrompere l’introduzione quando il
campione ha spostato il gel dal percorso
di calibrazione. Se il campione spinge il gel
di calibrazione al di fuori del percorso del
campione, significa che l’iniezione è troppo
lenta.
Nota:
• Non iniettare l’intero contenuto della siringa (ovvero non spingere a
fine corsa lo stantuffo) durante l’introduzione iniziale del campione,
pena l’emolizzazione del campione stesso.