ITC Hemochron Signature Elite Whole Blood Microcoagulation System Manuale d'uso
Hemochron, Sistema di microcoagulazione di sangue intero

HEMOCHRON
Sistema di microcoagulazione di sangue intero
Manuale d'uso
Italiano
INDICE
SOMMARIO E SPIEGAZIONE....................................................................2
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ................................................................3
SIMBOLI ED ETICHETTE IMPORTANTI..................................................10
PREPARAZIONE DELLO STRUMENTO .................................................13
AVVIO DELLO STRUMENTO...................................................................26
ESECUZIONE DI UN TEST.......................................................................27
CONTROLLO DI QUALITÁ (QC)..............................................................37
PRECAUZIONI D'USO ..............................................................................39
GESTIONE DEI RISULTATI......................................................................41
COMUNICAZIONE CON UN PC O UNA RETE........................................47
CONFIGURATION MANAGER .................................................................49
MANUTENZIONE DEL FILE PRINCIPALE ..............................................72
UTILITÀ DI CONFIGURATION MANAGER..............................................73
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ...............................................................79
ASSISTENZA E MANUTENZIONE...........................................................84
STANDARD DI SICUREZZA.....................................................................85
Il presente manuale è pubblicato da International Technidyne Corporation (ITC) per
essere utilizzato con il sistema di microcoagulazione di sangue intero
HEMOCHRON Signature Elite.
Per quesiti o commenti relativi al contenuto del presente manuale, utilizzare
l'indirizzo riportato sul retro o rivolgersi al proprio rappresentante ITC.
ITC, HEMOCHRON e HEMOCHRON Signature Elite sono marchi registrati di
International Technidyne Corporation negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni.
ITC, ReportMaker, idms, HEMOCHRON e HEMOCHRON Signature Elite sono
marchi di fabbrica di International Technidyne Corporation nel mondo intero.
Celite
®
è un marchio registrato di Celite Corporation. Microsoft
®
e Windows
®
sono
marchi registrati di Microsoft Corporation.
©2006. Il presente documento è protetto dal copyright di ITC e non può essere
copiato o riprodotto in alcuna forma senza previa autorizzazione. Nell'ambito del
programma di sviluppo continuo dei propri prodotti, ITC si riserva il diritto di
apportare miglioramenti tecnici alla presenta apparecchiatura e documentazione
senza preavviso.
1
Document Outline
- 138BManuale d'uso
- 139BItaliano
- 0BINDICAZIONI D'USO
- 1BSOMMARIO E SPIEGAZIONE
- 2BPRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
- 3BDESCRIZIONE
- 4BSIMBOLI ED ETICHETTE IMPORTANTI
- 5BSPECIFICHE
- 6BPREPARAZIONE DELLO STRUMENTO
- 39BDisimballaggio e ispezione
- 40BMateriali forniti
- 41BMateriali richiesti, ma non forniti
- 42BMateriali opzionali
- 43BCarica della batteria
- 44BAvvisi relativi alla batteria
- 45BVerifica della batteria
- 46BIndicatori di carica della batteria
- 47BImpostazione di data e ora del sistema
- 48BSpegnimento dello strumento
- 49BVisualizzazione di informazioni sul sistema
- 50BConfigurazione di luminosità, contrasto e illuminazione del display
- 51BVisualizzazione delle lingue disponibili
- 52BFunzioni del supervisore
- 53BScansione di dati relativi ai lotti di cuvette o di materiali per controllo di qualità
- 54BScansione di ID operatore
- 55BImpostazione di ora o data del sistema
- 56BSelezione del fuso orario
- 57BSelezione delle opzioni di stampa
- 58BSelezione della velocità di trasmissione in baud
- 59BSelezione del protocollo di comunicazione
- 60BSelezione della porta di comunicazione
- 61BSelezione della comunicazione POCT-1A continua
- 62BImmissione dei parametri di comunicazione di rete
- 63BConfigurazione dei parametri di comunicazione di rete utilizzando un personal computer
- 64BCollegamento di un computer o di una stampante
- 65BPreparazione di un cavo di interfaccia stampante o computer
- 7BAVVIO DELLO STRUMENTO
- 8BESECUZIONE DI UN TEST
- 68BClassificazione del campione come controllo normale o anomalo
- 69BImmissione opzionale di ID paziente (PID) e/o ID operatore (OID)
- 70BImmissione obbligatoria di numero di lotto e data di scadenza di una cuvetta
- 71BImmissione obbligatoria di una PID e/o un'OID o un PIN
- 72BSchermate di richiesta di test di QC obbligatori
- 73BImmissione obbligatoria di numero di lotto, data di scadenza e intervallo atteso per i controlli
- 74BAggiunta di una nota
- 75BRaccolta dei campioni
- 76BAvvio del test
- 9BCONTROLLO DI QUALITÁ (QC)
- 10BPRECAUZIONI D'USO
- 11BRESTRIZIONI
- 12BGESTIONE DEI RISULTATI
- 13BCOMUNICAZIONE CON UN PC O UNA RETE
- 14BCONFIGURATION MANAGER
- 91BInstallazione del software Configuration Manager
- 92BCollegamento di uno strumento
- 93BAvvio di Configuration Manager
- 94BMenu
- 95BLettura o caricamento dei dati di configurazione
- 96BImpostazione delle opzioni di configurazione
- 97BImpostazione delle opzioni dello strumento
- 98BOpzioni generali dello strumento (General)
- 99BOperator ID Options (Opzioni ID operatore)
- 100BPatient ID Options (Opzioni ID paziente)
- 101BDate Format (Formato data)
- 102BTime Format (Formato ora)
- 103BCuvette Lot Options (Opzioni dei lotti delle cuvette)
- 104BQC Lot Options (Opzioni dei lotti di QC)
- 105BSalvataggio delle opzioni
- 106BImpostazione dei parametri delle funzioni di blocco per QC
- 107B911 Limit (Limite 911)
- 108BFailure Limit (Limite di esiti negativi)
- 109BSalvataggio delle opzioni
- 110BPer sbloccare uno strumento che ha raggiunto il limite di QC con esito negativo o il limite 911
- 111BIndicazione di ID operatore e/o numeri personali di identificazione
- 112BImpostazione delle Note dell'utente
- 113BImmissione di numeri di lotto e date di scadenza delle cuvette
- 114BImmissione di lotti di QC
- 115BSalvataggio di dati di configurazione modificati
- 116BScrittura di dati di configurazione su uno strumento
- 117BStampa di dati di configurazione dello strumento
- 118BChiusura del modulo di configurazione
- 119BVisualizzazione e stampa di rapporti di configurazione specifici
- 15BMANUTENZIONE DEL FILE PRINCIPALE
- 16BUTILITÀ DI CONFIGURATION MANAGER
- 17BRISOLUZIONE DEI PROBLEMI
- 18BASSISTENZA E MANUTENZIONE
- 19BSTANDARD DI SICUREZZA
- 20BINIDICE ANALITICO