108bfailure limit (limite di esiti negativi), 109bsalvataggio delle opzioni – ITC Hemochron Signature Elite Whole Blood Microcoagulation System Manuale d'uso

Pagina 63

Advertising
background image

Nota: Il numero di test di pazienti già eseguiti in rapporto al limite 911
corrente viene visualizzato nel momento in cui viene letto su uno strumento.

Failure Limit (Limite di esiti negativi)

1.

EQC Failure Limit (Limite di EQC con esito negativo): Digitare il massimo
numero di volte che è possibile rieseguire un test di EQC con esito negativo
prima che il sistema si blocchi (da 1 a 9 test).

2.

LQC Failure Limit (Limite di LQC con esito negativo): Digitare il massimo
numero di volte che è possibile rieseguire un test di LQC con esito negativo
prima che il sistema si blocchi (da 1 a 9 test).

Nota: Impostando su 0 il limite degli esiti negativi, si disabilita la funzione
di blocco per eccesso di esiti negativi.

Salvataggio delle opzioni

1.

Fare clic su Save (Salva) per salvare i parametri impostati per le eccezioni
per EQC.

Nota: Cancel (Annulla) azzera tutti i campi senza salvare alcun parametro.
Save & Exit (Salva ed esci) salva i parametri delle funzioni di blocco per
EQC/LQC e chiude la finestra di dialogo.

Per sbloccare uno strumento che ha raggiunto il limite di QC con esito negativo
o il limite 911

Nota: Lo strumento HEMOCHRON Signature Elite va collegato al software
Configuration Manager ed è necessario leggere le informazioni sulla sua
configurazione facendo clic su Read Configuration from Instrument (Leggi
configurazione da strumento).

1.

Una volta che il software ha letto i dati di configurazione dello strumento,
selezionare Clone Instrument (Clona strumento). Viene visualizzata la
finestra di dialogo Clear Instrument Counts (Cancella conteggi strumento)
(vedere pagina 69).

2.

Per azzerare con il clonaggio i conteggi degli esiti negativi e degli usi del
911, apporre un segno di spunta in entrambe le caselle di controllo.

3.

Fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Write
Configuration (Scrivi configurazione) (pagina 69).

4.

Fare clic su Start (Avvio). Sullo strumento viene scritta la configurazione
reimpostata.

Nota: Una volta completata la scrittura dei dati di configurazione, viene
visualizzata una finestra con un messaggio. Fare clic su OK per accettare il
messaggio. Quindi, fare clic su Exit (Esci) per chiudere la finestra di
dialogo Configuration Module (Modulo di configurazione).

Indicazione di ID operatore e/o numeri personali di identificazione
La Tabella operatori consente al supervisore di inserire un nome per ogni operatore
e poi di attribuire a ciascuno (singolarmente o in gruppo) un'ID operatore (OID), un
numero personale di identificazione (PIN) e/o una data di scadenza della
certificazione. Il supervisore può quindi stabilire nella finestra di dialogo Instrument
Options
(Opzioni dello strumento) (vedere pagine 57) se è necessario immettere
un'OID o un PIN presenti nella Tabella operatori per poter utilizzare lo strumento.

63

Advertising