Lettura dei risultati del test – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 63

17. Aprire l’ampolla del campione solo una volta terminata la calibrazione della car-
tuccia. Usando un ago di calibro 18-20, prelevare immediatamente il campione
con una siringa non eparinizzata da 1-3 ml. Posizionare l’apertura dell’ago sotto
la superficie del liquido per minimizzare il rischio di contaminazione dell’aria.
Prelevare circa 1 ml in una siringa da 1ml oppure tutto il campione in una sirin-
ga da 2 ml o 3 ml, ad eccezione di una piccola parte del contenuto dell’ampolla.
Una volta completata l’operazione, rimuovere l’ago dalla siringa. Non capovolge-
re la siringa e non tentare di eliminare bolle d’aria eventualmente presenti.
18. Rimuovere il tappo Luer dall’apertura di iniezione e collegare la siringa alla
cartuccia. Introdurre immediatamente nella cartuccia tutto il campione, eccetto
la parte finale utilizzando la tecnica descritta nella Sezione 2- Introduzione del
campione con una siringa, prestando attenzione a non introdurre bolle d’aria.
Nota:
• Per rimuovere eventuali bolle d’aria o gel di calibrazione dal percorso del campione
dopo l’introduzione iniziale del campione, iniettare un’ulteriore quantità di campione
usando la stessa siringa, oppure dare leggeri colpi allo stantuffo della siringa e poi
iniettare ancora il contenuto.
• Nel caso in cui le bolle di aria o il gel calibrante non possano essere rimossi dal per-
corso del campione, premere annulla per arrestare il test, quindi gettare via la cartuc-
cia e ricominciare la procedura utilizzando un’altra cartuccia. la presenza di bolle
d’aria o gel di calibrazione sul percorso del campione dopo l’introduzione
iniziale può essere evitata adottando una tecnica corretta di introduzione.
19. Verificare che il percorso del campione non pre-
senti bolle d’aria o gel di calibrazione e premere
test
per continuare l’analisi del campione. Sullo
schermo appare il display Analisi in corso.
Analisi in Corso
20. Una volta completata l’analisi, estrarre la cartuccia con il dispositivo del prelie-
vo attaccato. Gettare via cartuccia e dispositivo conformemente al protocollo
stabilito dalla struttura presso cui si opera.
Lettura dei risultati del test
21. Verificare che i risultati del test rientrino nei limiti
accettabili. Se sono stati stabiliti dei limiti per i
campioni di controllo, i limiti fuori range lampeg-
giano sullo schermo. Tali limiti sono contrassegnati
con i flag “A” (Alto) e “B” (Basso) nello stampato
dei valori. Premere limiti per visualizzare i limiti del campione di controllo (se
sono stati stabiliti). Se i risultati del test non rientrano nei limiti, rettificare il
problema conformemente a quanto stabilito dalla struttura presso cui si opera.
eseguito
note
RISULTATI TEST CQ
CC, L1, Lotto 12485
pH
7.421
pC02 40.7 mmHg
p02 100.1 mmHg
Na+ 140.3 mM
K+ 14.21 mM
iCa 11.14 mM
limiti
stampa
3.11