Controlli – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 112

Impostazione e modifica della programmazione del blocco CQ
4. Il display Blocco analita visualizza le impostazioni
correnti per il primo analita/gruppo di analiti
disponibile per il tipo di prodotto selezionato.
Premere “on” per attivare oppure “off” per disatti-
vare il blocco CQ per l’analita o il gruppo di analiti
selezionato. Se è stato selezionato “on” :
avanti
off
on
indietro
BLOCCO CQ pH, pCO2, pO2
modific.
Turno 1: 1 test(s)
Turno 2: 1 test(s)
Turno 3: 1 test(s)
turni in ore 8
a. Premere avanti per mantenere le impostazioni correnti e passare al display
di impostazione del blocco CQ per l’analita successivo disponibile per il tipo
di prodotto selezionato.
b. Premere modific. per modificare le impostazioni.
5. Selezionare la durata del turno (8, 12 o 24 ore) dal
display Durata del Turno. Premere avanti.
avanti
indietro
Durata del Turno
8 ore
12 ore
24 ore
6. Selezionare Inizio Turno 1 usando i tasti numerici
e i due punti. Premere avanti.
avanti
07:00
1
6
2
7
3
8
4
9
5
0
pm
Inizio Turno 1
:
indietro
am
24h
7. I display visualizzati dipendono dalla configurazione del blocco CQ (elettroni-
co o liquido).
a. Blocco CQE: Selezionare Turni per Blocco (1,
2 o 3) evidenziando il pulsante sì accanto ai
turni desiderati. Premere avanti per tornare al
display Seleziona tipo prodotto.
avanti
indietro
Turni per Blocco CQE
Turno 1
Turno 2
no
Turno 3
no
sí
sí
no
sí
b. Blocco CQ liquido: Selezionare il numero
di controlli da eseguire per il turno 1 (1, 2 o
3). Premere avanti. Ripetere la procedura per
i vari controlli da eseguire per i vari turni.
Premere avanti per passare all’impostazione
del blocco per ciascun analita.
avanti
indietro
Test Acqueo Turno 1
1
2
3
ControllI
Gli utenti AQ possono impostare controlli liquidi per ogni tipo di prodotto.
L’analizzatore memorizza un massimo di 42 immissioni di controllo per tipo di
prodotto su cartuccia. Una volta raggiunto tale limite, è necessario cancellare un
controllo esistente per aggiungerne uno nuovo.
E’ possibile inserire nell’analizzatore limiti CQ per ciascun controllo (facoltativo).
Tali limiti vengono utilizzati durante il test del controllo qualità per verificare il cor-
retto funzionamento dell’analizzatore. Solo quando si impostano limiti, i risultati CQ
vengono contrassegnati con flag.
7.16