ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso

Pagina 126

Advertising
background image

• Un rilascio ritardato del tourniquet durante la venopuntura può falsare i risultati

generando elevati valori di potassio o effetti di diluizione.

• Il verificarsi di emolisi durante il prelievo del campione può aumentare i valori di

potassio falsando i risultati del test.

• Il campione è stato prelevato in una siringa incompatibile con l’analizzatore IRMA

TRUpoint. Vedere la Sezione 2, Requisiti delle siringhe.

• Il campione non è stato mescolato correttamente prima dell’analisi.
• Il campione non è stato iniettato applicando la pressione necessaria a spostare il

gel calibrante.

• L’impiego di una tecnica di iniezione inadeguata ha dato luogo alla presenza di

bolle d’aria nel percorso del campione; le bolle d’aria non sono state eliminate

prima di iniziare l’analisi.

Effetti delle condizioni fisiologiche sui risultati dei test

• Il sangue prelevato da pazienti che presentano particolari condizioni fisiologiche e

sono sottoposti ad alcuni trattamenti terapeutici può avere effetti sul rendimento

dei sensori. Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione ufficiale

in merito, quale “Effects of Diseases on Clinical Laboratory Tests” (Effetti delle

malattie sui test clinici di laboratorio)

2

.

• L’accuratezza delle misurazioni degli ematocriti basate sulla conduttività dipen-

dono da una gamma specifica di globuli bianchi e dalla concentrazione totale di

proteine

3

. I livelli totali di proteine potrebbero essere bassi in pazienti sottoposti

a bypass cardiopolmonare, incidendo potenzialmente sulla conduttività del cam-

pione, e di conseguenza, sui risultati degli ematocriti.

7

Dopo l’intervento di bypass

cardiopolmonare, il paziente potrebbe essere ancora emodiluito. Ciascuna struttu-

ra deve stabilire protocolli per determinare quando interrompere l’emodiluizione

per il paziente.

• L’emoglobina totale calcolata (tHb) si basa su presupposti che potrebbero non

essere validi per particolari condizioni fisiologiche.

4,5

.

• I parametri calcolati per TCO2, HCO3-, BEb, BEecf, tHb, e SatO2 sono basati su

presupposti che potrebbero non essere validi in certe condizioni fisiologiche.

1,2

• L’analizzatore IRMA TRUpoint misura l’attività degli ioni e regola automatica-

mente i risultati degli elettroliti per renderli congruenti con i risultati dei metodi

di analisi indiretti.

8

Tale regolazione è valida solo per un supposto coefficiente di

attività ed una concentrazione di plasma in acqua tipica

5

.

A.2

Advertising