Requisiti dei campioni di sangue capillare, Dimensioni dei campioni, Informazioni generali sul prelievo dei campioni – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso

Pagina 34: Manipolazione dei campioni di gas sanguigni

Advertising
background image

2.2

requIsItI deI campIonI dI sangue capIllare

I campioni di sangue capillare devono essere raccolti nel dispositivo capillare IRMA

TRUpoint. Per istruzioni su questo dispositivo, consultare l’Appendice F.

dImensIonI deI campIonI

I volumi minimi del campione di sangue intero da introdurre in una cartuccia monouso

per l’analisi sono:
200 ul se il prelievo viene effettuato con una siringa.
125 ul se il prelievo viene effettuato con il dispositivo capillare IRMA TRUpoint.
Assicurarsi di prelevare un campione sufficiente, compatibile con i volumi minimi

richiesti per l’introduzione nella cartuccia.

InformazIonI generalI sul prelIevo deI campIonI

• Si raccomanda di minimizzare il lasso di tempo che intercorre tra il prelievo del cam-

pione e l’esecuzione dell’analisi.

• Non eseguire prelievi su una linea IV per evitare che il campione possa diluirsi con il

liquido IV.

• Se si preleva il campione da una linea già in sito, spurgare e pulire la linea dei fluidi IV

prima di prelevare il campione per eliminare residui di anticoagulanti o medicazioni

che potrebbero interferire con il test.

• Per prevenire l’emolisi, fare asciugare il sito del prelievo dopo la disinfezione con alcol.
• Riempire il dispositivo di prelievo con la quantità adeguata. Un riempimento insuffi-

ciente può causare rapporti elevati di eparina-sangue che potrebbero far diminuire i

risultati di calcio ionizzato, incidendo su ulteriori risultati.

• Mescolare con cura i campioni raccolti nelle siringhe.

manIpolazIone deI campIonI dI gas sanguIgnI

• Eliminare eventuale aria nella siringa subito dopo il prelievo e prima di mescolare il

campione. Nel caso in cui sia necessario eseguire altri test, separando una aliquota del

campione, non esporre all’aria il campione stesso.

• Se il campione non può essere sottoposto ad analisi entro 5 minuti dal prelievo, esegui-

re la procedura descritta qui di seguito:

> Eliminare tutta l’aria dalla siringa.
> Tappare o sigillare l’estremità del dispositivo di prelievo.
> Conservare il campione di gas sanguigni in una miscela di ghiaccio.
> Mentre si attende la calibrazione della cartuccia mescolare con cura il campione.
• I campioni capillari devono essere prelevati da un sito “arterializzato” a flusso libero.

Evitare di stringere eccessivamente il sito di puntura capillare per non incorrere in

risultati errati causati dalla diluizione degli analiti o dall’emolisi.

Advertising