ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 37

2.5
4. Dopo l’introduzione iniziale del campione, verificare che il percorso sia comple-
tamente riempito con il campione e che non vi siano bolle d’aria o gel calibrante
(Figura 2-3). Se si utilizza una tecnica di iniezione corretta, è raro rilevare la presen-
za di bolle o gel calibrante.
Il percorso del campione è stato studiato in modo da venire visualizzato chiaramente. Nel
caso in cui bolle d’aria o gel calibrante siano presenti nel percorso del campione, intro-
durre lentamente altro campione per spingerli fuori dal percorso nell’area di scarico.
Nota:
• Non aspirare il campione dall’area di scarto nel percorso del campione,
pena l’ottenimento di risultati errati.
Presenzadibolled’ariaodigelcalibrante
nelpercorsodelcampione
Figura 2-3
®
A.
B.
D.
C.
gel
calibrant
piastrina
enzimatica
bolle
d’aria
A.
Cartuccia prima dell’introduzione del campione.
B.
Percorso del campione riempito correttamente dopo l’introduzione del campione; il
percorso del campione è completamente riempito e non contiene bolle d’aria né gel
calibrante.
C.
Percorso del campione riempito in modo errato dopo l’introduzione del campione; il
percorso contiene bolle d’aria (forma tonda) e gel di calibrazione (forma irregolare).
Le bolle d’aria o il gel calibrante possono comparire in qualsiasi punto del percorso del
campione.
D.
Percorso del campione (H4) riempito correttamente dopo l’introduzione del campione;
il percorso è completamente riempito e non contiene bolle d’aria né gel calibrante. E’
normale che la piastrina enzimatica resti visibile dopo l’introduzione del campione.
Se le bolle d’aria o il gel di calibrazione non si spostano dopo l’introduzione di
un’ulteriore quantità di campione, dare leggeri colpi allo stantuffo per rimuoverli,
quindi iniettare un’ulteriore quantità di campione dalla stessa siringa per spingerli
nell’area di scarico. E’ possibile introdurre l’intero contenuto della siringa, se
necessario, per soddisfare i requisiti di iniezione del volume minimo di campione
(200 ml) oppure per rimuovere le bolle d’aria o il gel calibrante. Non iniettare più
di 5 ml di sangue nella cartuccia.