441101-appa-draft-081611 – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 125

Appendice A
Limitazioni e precauzioni
sulla sicurezza
Questa appendice descrive le limitazioni dell’analizzatore IRMA TRUpoint.
Limitazioni
Le misurazioni eseguite dall’analizzatore IRMA TRUpoint sono accurate e precise,
come illustrato nell’Appendice D, Caratteristiche relative alle prestazioni. È tuttavia
possibile che si verifichino errori dovuti a procedure di prelievo e manipolazione del
campione di sangue non corrette (errori precedenti l’analisi) e a determinate condi-
zioni fisiologiche.
i fattori di errore più comuni neL campionamento deL sangue
L’analizzatore IRMA TRUpoint è stato studiato per eliminare molti errori precedenti
l’analisi associati a ritardi nell’esecuzione dei test, alla conservazione ed elaborazione
del campione. Gli errori di analisi possono sorgere da una raccolta o manipolazione
non corrette del campione ematico. Tali errori possono essere dovuti a: tecnica di
flebotomia, tipo e concentrazione di eparina usata, velocità di riempimento della
siringa, insufficiente mescolamento del campione, conservazione non idonea del
campione e ritardi nell’esecuzione dell’analisi. Il manuale NCCLS contiene informa-
zioni eccellenti relative alle procedure di prelievo e manipolazione dei campioni.
1,6
Allorché si verifichino incongruenze tra i risultati del test e le condizioni del pazien-
te o dei trend precedentemente stabiliti si tengano presenti i seguenti fattori come
possibili fonti di errore:
Errore precedente l’analisi:
• Il campione non è stato sottoposto ad analisi subito dopo il prelievo. La glicolisi da
leucociti, piastrine e reticulociti può far aumentare i valori di pCO2 e calcio ioniz-
zato; e ridurre i valori di pH, pO2 e glucosio.
9
• Il campione non è stato prelevato in modo anaerobico e ha pertanto causato
contaminazioni dell’ambiente. I valori pH, pCO2, pO2 e calcio ionizzato possono
variare a causa dell’esposizione all’aria.
9
• Il campione non è stato conservato correttamente.
> I campioni raffreddati prima dell’analisi possono determinare falsi incrementi
dei valori di potassio a causa della perdita di potassio dagli eritrociti e da altre
cellule.
9
> I campioni per pH e gas sanguigni non sono stati analizzati entro 5 minuti dal
prelievo e sono stati conservati a temperatura ambiente, causando variazioni dei
valori.
A.1