Unità del display, Gamme di riferimento, Definizione delle unità di misura – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 108: Impostazione delle gamme di riferimento, Evidenziare unità di visualiz. da, Evidenziare gamme riferimento dal menu

unItà del dIsplay
Tramite l’opzione Unità di visualiz. gli utenti AQ possono definire le unità di misura
per: pressione barometrica, temperatura e concentrazione dell’analita.
Definizione Delle Unità Di Misura
1. Evidenziare Unità di Visualiz. da
IMPOSTAZIONI
TEST
e premere modific..
2. Evidenziare il parametro del test desiderato dalla
lista e premere modific..
IMPOSTAZIONI TEST
Correlazione
Bypass Correlazione
Unita di Visualiz.
Fasce Riferimento
eseguito
modific.
3. Selezionare l’unità di misura desiderata e premere avanti.
4. Se sono stati selezionati più parametri, selezionare le unità desiderate per cia-
scun parametro, premendo avanti da ciascun display.
gaMMe dI rIferIMento
Gli utenti AQ possono stabilire gamme di riferimento con un limite superiore ed
uno inferiore per i vari parametri e un titolo/descrizione della gamma. Se il risultato
di un paziente non dovesse rientrare nel range, tale risultato appare sullo stampato
con il flag “A” (alto) o “B” (Basso) e lampeggia nel display dei Risultati. Le gamme di
riferimento impostate al momento in cui viene eseguito un test restano immagazzi-
nate in memoria con i risultati. Le gamme di riferimento possono essere modificate
in qualsiasi momento senza influenzare le gamme associate ai risultati precedenti.
Impostazione Delle Gamme Di Riferimento
1. Evidenziare Gamme Riferimento dal menu
IMPOSTAZIONI TEST
. Premere modific.
2. Selezionare il pulsante “on”. Premere avanti.
3. Digitare una descrizione della gamma di riferi-
mento (massimo 12 caratteri). Premere avanti.
IMPOSTAZIONI TEST
On
Bypass Correlazione
Unità di Visualiz
Fasce Riferimento
Interv. Analizzabili
eseguito
ts01
(Ref.R)
modific.
4. Selezionare il parametro voluto dalla lista. Per inserire gamme di riferimento
per più analiti, selezionare “Tutto”. Premere modific.
5. Digitare il limite di riferimento inferiore e premere avanti.
6. Digitare il limite di riferimento superiore e premere avanti.
7. Continuare per tutti gli altri analiti.
7.12