Creatinina – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso
Pagina 129

A.5
creatinina
Sostanza
(concentrazione)
Effetto previsto
Acetaminofene
(20 mg/dl)
Aumento della creatinina di 0,2 mg/dl con livelli di creati-
nina <2 mg/dl. I risultati sono variabili a livelli <8 mg/dl.
Creatina
(>5 mg/dl)
Creatinina soppressa a livelli di creatina >5 mg/dl.
Idrossiurea
(<500 mM/l
Diminuzione della creatinina di circa 0,2 mg/dl a livelli
normali di creatinina.
Iodoacetato
(900 mg/dl)
Diminuzione della creatinina di circa il 50% sia al livello
di creatinina di 0,9 mg/dl che di 8,7 mg/dl.
Isoniazide
(7 mg/dl)
Diminuzione della creatinina di circa il 15% al livello di
creatinina di 0,9 mg/dl. Non è stato osservato alcun effetto
al livello di creatinina di 8,7 mg/dl.
Sarcosina
(2 mg/dl)
Nessun impatto sul risultato della creatinina.
Bromuro di sodio
(100 mg/dl)
Diminuzione della creatinina di circa il 25% al livello di
creatinina di 2 mg/dl.
Fluoruro di sodio
(9000 mg/dl)
Diminuzione della creatinina di circa il 70% sia al livello di
creatinina di 0,9 mg/dL che di 8,7 mg/dl.
Tiopental
(25 mg/dl)
Diminuzione della creatinina di circa il 25% sia al livello di
creatinina di 0,9 mg/dl che di 8,7 mg/dl.
precauzioni di sicurezza aL momento di maneggiare sangue
• Impiegare tecniche ampiamente accettate per il prelievo e la manipolazione dei
campioni di sangue [NCCLS: Standard per il prelievo percutaneo di sangue arte-
rioso per analisi di laboratorio, 1992, e Protezione degli operatori di laboratorio da
malattie infettive trasmesse via sangue, liquidi corporei e tessuti, Seconda edizione,
Tentative Guideline (1991)].
• Gettare sia la cartuccia che il dispositivo usato per il prelievo in un contenitore per
rischio biologico.
• Se si utilizzano piccoli contenitori per la raccolta di rifiuti medicali può rendersi
necessario separare la cartuccia dal dispositivo usato per il prelievo.