Saturazione di ossigeno, Emoglobina totale, Calcio ionizzato normalizzato ph – ITC IRMA TruPoint Blood Analysis System Manuale d'uso

Pagina 145: X 10

Advertising
background image

Saturazione di ossigeno

6

La saturazione di ossigeno (SatO2) rappresenta il quantitativo di ossiemoglobina

in una soluzione espresso sotto forma di frazione del quantitativo totale di emo-

globina in grado di legarsi con l’ossigeno (ossiemoglobina più deossiemoglobina).

L’analizzatore IRMA TRUpoint calcola la saturazione di ossigeno da un valore di

pO2 misurato e una curva assunta di dissociazione dell’ossiemoglobina. Questi risul-

tati differiscono significativamente dalle misurazioni dirette. L’incorporazione di

questo valore calcolato in altri calcoli può determinare errori significativi dal punto

di vista clinico, ad esempio la frazione shunt, che possono inoltre derivare dalla pre-

supposizione che il valore ottenuto sia equivalente alla frazione di ossiemoglobina.

O

2

Sat = 100[(pO

2

')

4

-67,07(pO

2

')

3

+ 2121(pO

2

')

2

-8532 x pO

2

']

____________________________________________________

[(pO

2

')

4

-67,07(pO

2

')

3

+ 2396(pO

2

')

2

-31350 x pO

2

' + 936000]

pO

2

' = pO

2

x 10

[0,48(pH

-7,4)]

Emoglobina totale

L’emoglobina totale (tHb) è calcolata da una % dell’ematocrito adottando la seguente

equazione:

tHb (g/dL) = % Hct x MCHC / 100

MCHC, (concentrazione media di emoglobina corpuscolare), sia pari a 34 g/dL.

tHb(mM) = tHb(g/dL)

1,6114

Calcio ionizzato normalizzato pH

I risultati del valore iCa normalizzato pH possono essere registrati solo per valori di

pH compresi nella gamma 7,2 - 7,6. Essi rappresentano il risultato iCa normalizzato

in base ad un valore di pH pari a 7,400 usando la seguente equazione:

iCa(N) = iCa(1 - [0,53 x (7,4 - pH)])

C.5

Advertising