4 apertura e inserimento programmi, Definizione del pezzo grezzo: blk form, Definizione del pezzo grezzo – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-01) Manuale d'uso
Pagina 75

HEIDENHAIN TNC 320
75
4.4 Aper
tu
ra e inser
iment
o pr
ogr
ammi
4.4 Apertura e inserimento
programmi
Configurazione di un programma NC nel formato
in chiaro HEIDENHAIN
Un programma di lavorazione consiste in una serie di blocchi di
programma. La figura a destra illustra i singoli elementi di un blocco.
Il TNC numera i blocchi dei programmi di lavorazione in ordine
crescente.
Il primo blocco di un programma è identificato dall’istruzione BEGIN
PGM
, dal nome del programma e dall’unità di misura utilizzata.
I blocchi successivi contengono i dati relativi a:
il pezzo grezzo
le definizioni e le chiamate utensile
gli avanzamenti e i numeri di giri, nonché
le traiettorie, i cicli e altre funzioni.
L’ultimo blocco di un programma è identificato dall’istruzione END PGM,
dal nome del programma e dall’unità di misura utilizzata.
Definizione del pezzo grezzo:
BLK FORM
Dopo l'apertura di un nuovo programma si deve definire un pezzo
parallelepipedo, non lavorato. Per definire il pezzo grezzo, premere il
softkey SPEC FCT e successivamente il softkey BLK FORM. Questa
definizione occorre al TNC per le simulazioni grafiche. I lati del
parallelepipedo possono avere una lunghezza massima di 100 000 mm
e devono essere paralleli agli assi X, Y e Z. Questo pezzo grezzo viene
definito tramite due dei suoi spigoli:
PUNTO MIN: corrispondente alle coordinate X, Y e Z più piccole del
parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti
Punto MAX: corrispondente alle coordinate massime X,Y e Z del
parallelepipedo, da inserire quali valori assoluti o incrementali
10 L X+10 Y+5 R0 F100 M3
Numero blocco
Funz. di traiettoria
Istruzioni
Blocco
Il pezzo grezzo deve essere definito solo se si desidera
effettuare il test grafico del programma!