4 asse y in turn plus, 1 profili di fresatura turn plus, 4asse y in turn plus – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Description of the Y axis Manuale d'uso
Pagina 44

Asse Y
44
4
Asse Y in TURN PLUS
TURN PLUS supporta la definizione di profili di fresatura e fori e
crea piani di lavoro per fresature e forature con asse Y.
Profili di fresatura/Fori
Per profili di fresatura si intendono matrici (scanalature, rettangoli,
ecc.), sagome lineari/circolari o ”profili liberi” definiti dall'operatore.
Per fori si intendono fori singoli o sagome di fori.
Lavorazione di fresatura e foratura
TURN PLUS supporta le lavorazioni di fresatura e foratura in IAG
(Generazione interattiva del piano di lavoro) e in AAG (Generazione
automatica del piano di lavoro).
4
Asse
Y
in
TURN PLUS
4.1
Profili di fresatura TURN PLUS
Prima di impostare un profilo di fresatura, è necessario definire la
parte grezza e il profilo di tornitura.
”Profili liberi”
Con gli elementi ”Percorso” e ”Arco” è possibile definire qualsiasi
profilo. Occorre stabilire il ”Punto di partenza profilo”, definire il
profilo e determinare infine la profondità della tasca/del profilo.
Immissione profili di fresatura
Selezionare ”Sagoma” o ”Matrice”
Definire la ”Superficie pezzo” da lavorare (la finestra di dialogo
”Selezione finestra” appare soltanto alla prima selezione di una
sagoma o di una matrice. La superficie del pezzo rimane
selezionata.)
Selezionare la superficie del pezzo:
■
Superficie frontale Y
■
Lato posteriore Y
■
Superficie cilindrica Y
Selezionare il ”Piano di fresatura” (piano di riferimento in
direzione Z o diametro di riferimento) con ”Freccia su/Freccia giù”
o ”Freccia a sinistra/Freccia a destra” e confermare con ”Enter”
Verificare i ”dati di riferimento” e completare l'”angolo mandrino”
Immettere i parametri della sagoma/matrice o del ”profilo libero”
”Profili liberi”:
Terminare la selezione elemento (tasto ”ESC”)
Terminare la definizione profilo (tasto ”ESC”)
Inserire la ”Profondità” (finestra di dialogo ”Tasca/Profilo”)
Verificare i profili creati nella grafica di controllo
Prima di impiegare la funzione AAG, occorre
assegnare ai profili attributi di lavorazione(vedi
manuale utente ”
6.5.3Attributi di lavorazione”). Con
le normali procedure TURN PLUS è possibile
interagire sulla sequenza di lavorazione di fresatura,
sull'impiego degli utensile, ecc.
Note per l'immissione dati
Per profili di fresatura strutturati a livello gerarchico
(tasca in tasca, fori/matrici su una superficie, ecc.),
con ”Freccia su/Freccia giù” si scorrono tutti i profili
dei livelli gerarchici di una ”superficie del pezzo”.
Con ”Freccia a sinistra/Freccia a destra” si scorrono
invece i profili di fresatura di un livello gerarchico.
■
Definire la ”superficie pezzo” prima di
impostare un ”profilo libero”. Selezionare
a tale scopo una matrice qualsiasi o una
sagoma e interrompere il dialogo dopo
aver selezionato la ”superficie pezzo”.
■
Modificare la ”superficie pezzo”
attivando la ”Vista principale” (finestra
XZ) prima di selezionare sagoma/matrice.
■
La ”finestra attiva” si cambia con ”Pa-
gina avanti/Pagina indietro”.