4 cicli di fr esatur a – HEIDENHAIN CNC Pilot 4290 Description of the Y axis Manuale d'uso
Pagina 32

Asse Y
32
2.3.4 Cicli di fr
esatur
a
Fresatura tasca - finitura G846
L'istruzione G846 rifinisce profili chiusi definiti nel piano XY o YZ e
matrici delle sezioni programma:
■
SUPERFICIE FRONTALE Y
■
LATO POSTERIORE Y
■
SUPERFICIE CILINDRICA Y
Lavorazioni con asse C: vedi manuale utente ”
4.8.15 Cicli di
fresatura”
”U” definisce la sovrapposizione delle traiettorie di fresatura. ”V”
definisce il valore di cui la fresa deve sporgere dal raggio esterno
(riferimento: diametro fresa).
Sulla direzione di fresaturasi interagisce con la ”Direzione di
fresatura H”, la ”Direzione di lavorazione Q” e il senso di rotazione
della fresa (vedi manuale utente
4.8.15 Cicli di fresatura”).
Esecuzione ciclo
1 Posizione di partenza (X, Y, Z, C) = posizione prima del ciclo
2 Calcolo della configurazione di taglio (avanzamenti in piano,
avanzamenti in profondità)
3 Avvicinamento a distanza di sicurezza e avanzamento per la prima
profondità di fresatura
4 Fresatura in un piano
5 Sollevamento a distanza di sicurezza, avvicinamento e
avanzamento per la successiva profondità di fresatura
6 Ripetizione di 4...5, fino a completare la fresatura dell'intera
superficie
7 Ritorno in conformità a ”Piano di ritorno J”
Parametri
NS:
Numero blocco – Riferimento alla descrizione profilo
P:
Profondità di fresatura (massima) (avanzamento in piano)
R:
Raggio arco di avvicinamento/allontanamento – default: 0
■
R=0: l'elemento del profilo viene raggiunto direttamente;
avanzamento su punto di avvicinamento al di sopra del pia-
no di fresatura – quindi avanzamento verticale in profondità
■
R>0: la fresa percorre l'arco di avvicinamento/
allontanamento che si unisce tangenzialmente all'elemento
del profilo
U:
Fattore di sovrapposizione (minimo), (sovrapposizione =
U*diametro fresa) – default: 0,5
V:
Fattore di sovracorsa (se il profilo di fresatura sporge dal
profilo di tornitura)
■
0: fresatura completa del profilo definito
■
0 < V † 1: sovracorsa = V*diametro fresa
H:
Direzione di fresatura – default: 0
■
H=0: discorde
■
H=1: concorde
F:
Avanzamento di lavorazione (per
avanzamento in profondità) – default:
avanzamento attivo
E:
Avanzamento ridotto per elementi circolari –
Nessuna immissione: avanzamento attuale
J:
Piano di ritorno – Nessuna immissione:
l'utensile ritorna sulla posizione di partenza
■
Piano XY: posizione di ritorno in direzione
Z
■
Piano YZ: posizione di ritorno in direzione
X (quota diametro)
Q:
Direzione di lavorazione – default: 0
■
Q=0: dall'interno verso l'esterno
■
Q=1: dall'esterno verso l'interno