I – 4 p e rc orso r e siduo – HEIDENHAIN PT 880 Manuale d'uso
Pagina 41

POSITIP 880
41
I – 4 P
e
rc
orso r
e
siduo
Esempio: foratura raggiungendo la posizione "passando per lo
zero"
Inserire le coordinate come quote incrementali, indicate di seguito e
visualizzate sullo schermo precedute dalla lettera I. L'origine è lo zero
pezzo. Vedere Fig. I.33 e Fig. I.34.
Foro
1
a: X = 20 mm / Y = 20 mm
Distanza del foro
2
dal foro
1
: IX = 30 mm / IY = 30 mm
Profondità di foratura: Z = -12 mm
Modalità: PERCORSO RESIDUO
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
Inserire il valore nominale di posizione per il foro
1
:
X = 20 mm e premere il tasto ENT. Il cursore si
posiziona nel campo dell'asse Y.
Inserire il valore nominale di posizione per il foro
1
:
Y = 20 mm e premere il tasto ENT. Il cursore si
posiziona nel campo dell'asse Z.
Inserire il valore nominale di posizione per la
profondità di foratura:
Z = –12 mm. Viene visualizzato l'aiuto grafico di
posizionamento per l'asse Z. Premere il softkey
CONFERMA
.
Posizionare la punta sul primo foro. Traslare l'asse Z
fino a passare per lo zero. Il quadrato nell'aiuto grafico
di posizionamento è ora centrato rispetto ai due
marcatori triangolari.
Allontanare la punta nell'asse utensile (Z).
Dopo il passaggio per lo zero, il POSITIP 880 è pronto
per l'immissione del blocco successivo.
Premere il softkey BLOCCO SUCCESSIVO.
Selezionare l'asse X premendo il relativo tasto.
Fig. I.33 Esempio di foratura
Fig. I.34
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE
VALORE NOMINALE DI POSIZIONE