Compensazione errore lineare, Ii – 2 configur azione di sist ema – HEIDENHAIN PT 880 Manuale d'uso
Pagina 127

POSITIP 880
127
II – 2 Configur
azione di sist
ema
Compensazione errore lineare
La compensazione errore lineare può essere applicata se i risultati del
confronto con lo standard di riferimento indicano un errore lineare
sull'intera corsa utile. In tal caso l'errore può essere compensato
calcolando un singolo fattore di compensazione. Vedere Fig. II.11 e
Fig. II.12
Immissione diretta
Se noti, i dati sull'errore del sistema di misura possono essere
inseriti direttamente. Premere il softkey LINEARE.
Inserire il fattore di compensazione in parti per milione (PPM) e
premere il softkey CONFERMA.
Calcolo automatico
Questa opzione consente di utilizzare i calibri a blocchetto per
determinare il fattore di compensazione.
Premere il softkey CALCOLO AUTOMATICO. Si apre la maschera
FREQUENZA DI ERRORE.
Spostare la tavola sul primo spigolo del calibro a blocchetto e
premere il softkey AVVIA. Il campo MISURATO ritorna a 0.
Spostare la tavola sul secondo spigolo del calibro a blocchetto.
Durante la traslazione della tavola il campo MISURATO visualizza lo
scostamento della riga dal primo spigolo.
Premere il softkey FINE.
Inserire la quota nota del calibro a blocchetto nel campo
RIFERIMENTO. Se gli spigoli del calibro a blocchetto vengono
raggiunti dalle due direzioni opposte, considerare il diametro
dell'utensile o dello stilo del calibro nel campo VALORE DI
RIFERIMENTO.
Dopo aver immesso il valore, premere il softkey CONFERMA per
chiudere la maschera. Il POSITIP 880 calcola quindi il fattore di
compensazione.
Fig. II.11 Formula per il calcolo della compensazione
errore lineare
Per il calcolo della compensazione errore lineare
utilizzare questa formula:
fattore di
compensazione LEC =
dove
S = lunghezza misurata tramite standard di
riferimento
M = lunghezza misurata con sistema di
misura su asse
Esempio
Se la lunghezza dello standard di riferimento
impiegato è di 500 mm e la lunghezza misurata
lungo l'asse X è di 499,95, il fattore LEC per l'asse
X è di 500 parti per milione (ppm).
LEC =
LEC = 500 ppm
(arrotondamento al successivo
numero intero)
(
)
S – M
M
x 10
6
ppm
(
)
500 – 499,95
499,95
x 10
6
ppm
Fig. II.12 Maschera per la compensazione errore
lineare