I – 4 p e rc orso r e siduo – HEIDENHAIN PT 880 Manuale d'uso
Pagina 37

POSITIP 880
37
I – 4 P
e
rc
orso r
e
siduo
Considerazione del raggio utensile
Il POSITIP 880 è dotato di una funzione di compensazione del raggio
utensile, che consente di inserire le quote del pezzo direttamente dal
disegno. La distanza residua visualizzata è quindi automaticamente
allungata (R+) o ridotta (R–) del valore del raggio utensile. Vedere Fig.
I.30.
Immissione dei dati utensile
Inserire i dati utensile con il softkey TABELLA UTENSILI.
Selezionare il softkey TABELLA UTENSILI.
Selezionare l'utensile desiderato e premere il tasto ENT. Viene quindi
visualizzata la maschera DESCRIZIONE UTENSILE.
Inserire il diametro dell'utensile.
Inserire la lunghezza dell'utensile.
Inserire l'unità di misura dell'utensile.
Inserire il tipo origine e premere il tasto ENT.
Premere due volte il softkey CONFERMA.
Esempio: fresatura di un gradino passando per lo zero
Le coordinate vengono immesse come quote assolute; l'origine è lo
zero del pezzo. Vedere Fig. I.31 e Fig. I.32.
Spigolo
1
: X = 0 mm / Y = 20 mm
Spigolo
2
: X = 30 mm / Y = 20 mm
Spigolo
3
: X = 30 mm / Y = 50 mm
Spigolo
4
: X = 60 mm / Y = 50 mm
Fig. I.30 Compensazione raggio utensile
Fig. I.31 Ciclo singolo