Principi fondamentali di posizionamento, I – 9 f u nzioni di t o rn it ur a del positip 880 – HEIDENHAIN PT 880 Manuale d'uso
Pagina 102

102
I Istruzioni operative
I – 9 F
u
nzioni di t
o
rn
it
ur
a del POSITIP 880
Principi fondamentali di posizionamento
Introduzione
Per descrivere la geometria di un pezzo da lavorare, si utilizza un
sistema di coordinate ortogonali o cartesiane (così definite in onore
del matematico e filosofo francese René Descartes, in latino Renatus
Cartesius, vissuto dal 1596 al 1650). Il sistema di coordinate cartesiane
è costituito da tre assi perpendicolari tra loro X, Y e Z. Il punto di
intersezione di questi assi è definito origine (o punto zero) del sistema
di coordinate. Vedere Fig. I.73.
Per determinare posizioni su un pezzo, si immagini di porre il sistema
di coordinate sul pezzo stesso. Per le operazioni di tornitura (ad es.
pezzi simmetrici alla rotazione), l'asse Z si sposta lungo l'asse di
rotazione mentre l'asse X si sposta in direzione del raggio o del
diametro. L'immissione dell'asse Y può essere tralasciata in quanto
presenta sempre gli stessi valori dell'asse X. Vedere Fig. I.74.
Fig. I.73 Sistema di coordinate cartesiane
Fig. I.74 Sistema di coordinate cartesiane per
lavorazioni di tornitura