Impostazione dell'origine, 1 pr incipi f ondamentali – HEIDENHAIN TNC 320 (340 55x-03) Manuale d'uso
Pagina 76

76
4 Programmazione: generalità, gestione file, ausili di programmazione
4.1 Pr
incipi f
ondamentali
Impostazione dell'origine
Il disegno del pezzo specifica un determinato elemento geometrico
del pezzo quale origine assoluta (punto zero), generalmente uno
spigolo del pezzo. Nell'impostazione dell'origine si allinea per prima
cosa il pezzo rispetto agli assi macchina, portando l'utensile per ogni
asse in una posizione nota rispetto al pezzo. Per questa posizione si
imposta il display del TNC su zero o su un valore di posizione
predefinito. In questo modo si assegna il pezzo al sistema di
riferimento, valido per la visualizzazione del TNC e per il programma di
lavorazione.
Se sul disegno del pezzo è indicata un'origine incrementale, occorre
semplicemente utilizzare i cicli per la conversione delle coordinate
(vedere "Cicli per la conversione di coordinate" pag. 334).
Quando il disegno del pezzo non è quotato a norma NC, si sceglie una
determinata posizione o uno spigolo come origine, in base alla quale si
potranno poi determinare con massima semplicità tutte le altre
posizioni.
La determinazione dell'origine risulta particolarmente agevole con il
sistema di tastatura 3D HEIDENHAIN. Vedere il manuale utente Cicli
di tastatura "Impostazione dell'origine con sistemi di tastatura 3D".
Esempio
Lo schizzo del pezzo a destra mostra dei fori (da
1
a
4
), le cui quote si
riferiscono ad un'origine assoluta con le coordinate X=0 Y=0. I fori (da
5
a
7
) si riferiscono ad un'origine relativa, con le coordinate assolute
X=450 Y=750. Con il ciclo SPOSTAMENTO DELL'ORIGINE si sposta
temporaneamente l'origine sulla posizione X=450, Y=750, per
programmare i fori (da
5
a
7
) senza ulteriori calcoli.
Y
X
Z
MAX
MIN
X
Y
325
320
0
450
900
950
150
-150
750
0
30
0±
0,
1
2
1
3
4
7
6
5