Flowser ve.co m, 1 l'attuatore smette di funzionare, 2 rilevata valvola bloccata – Flowserve QX Limitorque Manuale d'uso
Pagina 74

Attuatore elettronico Limitorque QX FCD LMITIM3306-04 – 03/10
flowser ve.co m
l’alimentazione non arriva, controllare i fusibili FS1, FS2 (600 VAC, 1 A, azione rapida, tubo da 10.3 x 38.1 mm) e FS3 (250
VAC, 0.1A, ritardato, tubo di vetro da 5 x 20 mm) e sostituire, se necessario. Se il problema non si risolve, sostituire la
scheda danneggiata. Contattare l'Assistenza Limitorque allo 02.66325.1.
6. Misurare la VDC su 21 e 22 - dev'essere a 24 VDC, potenza max 5 W. Altrimenti, sostituire scheda danneggiata.
7. Ricollocare il coperchio del comparto di controllo (ACP).
5.2.1 L'attuatore smette di funzionare
L'attuatore smette di funzionare dai comandi in LOCALE
1. Ruotare il selettore rosso su "LOCALE"
2. Se il motore funziona ma l'uscita dell'attuatore non ruota, verificare che la leva di ingaggio del volantino si trovi sulla
posizione di funzionamento motore.
3. Verificare sul display LCD i seguenti messaggi d'allarme:
• Se il motore funziona ma non l'attuatore non si muove, verificare se il display dice “VALVOLA BLOCCATA” e, nel caso,
liberarla.
• Il segnale Inibizione può essere presente o assente ai terminali. Verificare e correggere, se necessario. Il display
mostrerà “INIBIZ. ATTIVA”.
• Può essere stato individuato un sovraccarico termico del motore. Verificare. Un sovraccarico termico si autoresetta
quando il motore si raffredda. Sul display appare “SOVRATEMP. MOTORE”.
4. Verificare che i finecorsa di posizione non siano impostati in modo errato, uno in corrispondenza dell’altro. Vedere Capitolo
3.6.4, Impostazione finecorsa di posizione.
L'attuatore smette di funzionare dai comandi in REMOTO
1. Verificare che l'attuatore sia in grado di operare da “LOCALE.” Se non lo è, eseguire i controlli sopradescritti.
2. Verificare che il selettore rosso sia su “REMOTO”.
3. Il segnale ESD può essere presente o assente ai terminali. Verificare e correggere, se necessario. (il display mostra “ESD
ATTIVO”.) Se l'attuatore è stato fatto funzionare in "LOCALE", l'avaria probabilmente si trova nel circuito di comando
remoto. Verificare l'integrità dei cablaggi e che le connessioni dei terminali siano conformi al diagramma. Se il motore
funziona in “LOCALE,” ma non in “REMOTO,” regolare l'ESD per prevalere su locale (“ESD > LOCALE”).
4. Confermare che il funzionamento monitor relè sia corretto. Vedere Tabella 3.9.
5.2.2 Rilevata valvola bloccata
1. Verificare la corretta impostazione dei finecorsa di posizione. Se la valvola sede chiude e apre per posizione, i finecorsa
devono arrestare il motore poco prima della fine della corsa. Ricalibrare i finecorsa, se il caso. Vedere Capitolo 3.6.4,
Impostazione finecorsa di posizione.
2. Verificare che le impostazioni di coppia siano corrette per la valvola. Ricalibrare, se necessario. Vedere il Capitolo 4.6,
Configurazione della coppia.
3. Verificare le condizioni della valvola, la lubrificazione dello stelo e dei cuscinetti reggispinta (se presenti). La valvola può
essere rimasta ferma nella stessa posizione per lungo tempo ed essersi corrosa internamente o esternamente. Inserire la
manovra manuale e utilizzare il volantino per togliere la valvola dalla sede.
4. Verificare che l'attuatore sia ora in grado di manovrare la valvola. Aprire e chiudere la valvola ripetutamente per verificare
che sia manovrabile correttamente lungo tutta la corsa.
N.B.: Per liberare una valvola bloccata in posizione “APERTA” o “CHIUSA”, inserire la manovra manuale e cercare di
rimuovere l’inceppamento manovrando con il volantino. Se una valvola a stelo saliente è bloccata nella posizione chiusa,
allentare i bulloni che fissano la base reggispinta alla valvola. Ciò allenterà la compressione sui cuscinetti e ridurrà lo sforzo per
disincastrarla. Aprire parzialmente la valvola e riserrare i bulloni.