Flowserve QX Limitorque Manuale d'uso
Pagina 28

Attuatore elettronico Limitorque QX FCD LMITIM3306-04 – 03/10
flowser ve.co m
3.6.2 Visualizzazione delle impostazioni correnti
Tutti i dati di setup esistenti possono essere visualizzati sul display LCD seguendo un semplice dialogo guidato, disponibile
nelle seguenti lingue: inglese (preimpostato), spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo, malese, mandarino e
katakana.
1. Accedere a "SETUP" come descritto nell'apposito Capitolo 2.1.1.
2. Scegliere la lingua di dialogo. Scegliere "NO" per spostarsi tra le varie lingue, quindi “SI” quando appare quella desiderata.
3. Scorrere le opzioni del menu sull'LCD e scegliere "SI" quando appare “VISUALIZZA CONFIGURAZIONE?”.
4. Scorrere la serie di schermate e rispondere “SI” o “NO” a seconda della domanda. Ogni schermata mostra lo stato o il
valore delle impostazioni correnti. Vedere Figura 3.16.
N.B.: Per accedere a “VISUALIZZA CONFIGURAZIONE?” non c'è bisogno di password, ma al suo interno non è possibile
apportare modifiche.
3.6.3 Accesso al modo Setup
Per personalizzare l'attuatore, visualizzarne le impostazioni o la diagnostica, è necessario accedere al modo "SETUP". Per la
personalizzazione è necessaria una password di tre caratteri. Tutti gli attuatori sono forniti con la stessa, preimpostata (100).
Vedere Capitoli 4.2 e 4.3, Inserimento Password e Nuova Password, per inserirla e modificarla. Per eseguire la procedura di
setup deve essere attivata l'alimentazione principale. Prima di procedere all'avviamento dell'attuatore, si raccomanda di
montarlo sulla valvola.
Accedere al modo “SETUP” come segue:
1. Ruotare il selettore rosso su "STOP".
2. Entro 10 secondi, mettere il selettore nero di controllo su “SI”, poi su “NO”, quindi di nuovo su “SI” (rapidamente, in non più
di un paio di secondi).
3. Sul display LCD apparirà per 10 secondi il messaggio “SETUP?” Se non viene fatto nulla entro questo lasso di tempo,
l'unità tornerà su “STATO OK.”
4. Utilizzare il selettore nero per rispondere “SI” o “NO” alle domande che appariranno sul display.
N.B.: In modalità “SETUP”, in caso di inattività maggiore di 15 minuti l'unità tornerà al messaggio “SETUP?” Le modifiche
apportate rimarranno comunque memorizzate.
5. A configurazione completata, scegliere “SI” per “ESCI DALLA CONFIGURAZIONE?” o spostare il selettore rosso da
“STOP” a “LOCALE” o “REMOTO.”
Usciti dal modo “SETUP”, tutte le impostazioni verranno automaticamente salvate su una memoria non volatile e conservate,
anche in caso di interruzione dell'alimentazione dall'attuatore. Se invece l'energia viene a mancare mentre l'unità si trova in
modo “SETUP”, le modifiche andranno perse,