Applicazione, G42) – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 450

Programmazione: lavorazione a più assi
12.5 Peripheral Milling: correzione tridimensionale del raggio con M128 e
correzione raggio (G41/G42)
12
450
TNC 640 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 3/2015
12.5
Peripheral Milling: correzione
tridimensionale del raggio con M128
e correzione raggio (G41/G42)
Applicazione
Nella fresatura in contornatura il TNC sposta l'utensile in direzione
normale rispetto alla direzione di movimento e in direzione normale
rispetto alla direzione utensile della somma dei valori delta
DR
(tabella utensile e blocco
T). La direzione della correzione è
determinata dalla correzione del raggio
G41/G42 (vedere figura in
alto a destra, direzione Y+).
Per far sì che il TNC possa raggiungere l'orientamento utensile
previsto, occorre attivare la funzione
della posizione della punta dell'utensile nel posizionamento di assi
rotativi (TCPM): M128 (opzione #9)", Pagina 445 e successivamente
la correzione del raggio utensile. Il TNC posiziona quindi gli assi
rotativi della macchina in automatico, in modo tale che l'utensile
raggiunga con la correzione attiva l'orientamento programmato
tramite gli assi rotativi.
Questa funzione è possibile solo su macchine per cui
si possono definire gli angoli solidi di configurazione
degli assi rotativi. Consultare il manuale della
macchina.
Il TNC non può posizionare gli assi rotativi in
automatico su tutte le macchine.
Consultare il manuale della macchina.
Tenere presente che il TNC esegue una correzione
con i
valori delta
definiti. Un raggio utensile R
definito nella tabella utensili non influisce in alcun
modo sulla correzione.
Attenzione Pericolo di collisione!
Nelle macchine, i cui assi rotativi consentono
unicamente un campo di spostamento limitato, nel
posizionamento in automatico potrebbero verificarsi
dei movimenti che richiedono, ad esempio, una
rotazione di 180° della tavola. Attenzione al pericolo
di collisione sul corpo con un attrezzo o elemento di
tensionamento.
L'orientamento dell'utensile può essere definito in un blocco G01
come qui di seguito descritto.
Esempio: definizione dell'orientamento dell'utensile con M128
e le coordinate degli assi rotativi
N10 G00 G90 X-20 Y+0 Z+0 B+0 C+0 *
Preposizionamento
N20 M128 *
Attivazione della funzione M128
N30 G01 G42 X+0 Y+0 Z+0 B+0 C+0 F1000 *
Attivazione correzione del raggio
N40 X+50 Y+0 Z+0 B-30 C+0 *
Posizionamento dell'asse rotativo (orientamento
dell'utensile)