Uso del tncguide – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 162

Programmazione: aiuti di programmazione
4.8
Sistema di guida contestuale TNCguide
4
162
TNC 640 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 3/2015
Uso del TNCguide
Chiamata di TNCguide
Per avviare TNCguide, sono disponibili le seguenti possibilità:
Premere il tasto
HELP, se al momento il TNC non visualizza un
messaggio d'errore
Cliccare con il mouse su softkey, se in precedenza è stato
cliccato il simbolo di guida visualizzato in basso a destra sullo
schermo
Aprire un file di guida (file CHM) attraverso la Gestione file.
Il TNC può aprire qualsiasi file CHM, anche se questo non è
memorizzato sulla memoria interna del TNC
Se sono presenti uno o più messaggi d'errore, il TNC
visualizza la guida diretta per i messaggi d'errore. Per
poter avviare
TNCguide
, si devono prima confermare
tutti i messaggi d'errore.
Al richiamo del sistema di guida sulla stazione di
programmazione il TNC avvia il browser standard
definito internamente al sistema.
Per molti softkey è disponibile una chiamata contestuale, con
cui si può arrivare direttamente alla descrizione della funzione
del rispettivo softkey. Questa funzionalità è disponibile solo con
comando con mouse. Procedere come segue:
Selezionare il livello softkey in cui è visualizzato il softkey
desiderato
Cliccare con il mouse sul simbolo di guida che il TNC visualizza
direttamente a destra sopra il livello softkey: il cursore del
mouse si trasforma in punto di domanda
Cliccare con il punto interrogativo sul softkey di cui si desidera
chiarire la funzione: il TNC apre TNCguide. Se per il softkey
non esiste alcun punto di destinazione, il TNC apre il file book
main.chm
, in cui si deve ricercare manualmente la spiegazione
desiderata mediante ricerca del testo o navigazione
Anche se si sta editando un blocco NC, è disponibile un richiamo
contestuale:
Selezionare il blocco NC desiderato
Evidenziare l'istruzione desiderata
Premere il tasto HELP: il TNC avvia il sistema di guida e
visualizza la descrizione della funzione attiva (non vale per
funzioni ausiliarie o cicli che sono stati integrati dal costruttore
della macchina)