Esecuzione del ciclo, Per la programmazione – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 639

MISURAZIONE UTENSILE COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/
ISO: G483)
19.6
19
TNC 640 | Manuale utente programmazione di cicli | 4/2015
639
19.6
MISURAZIONE UTENSILE
COMPLETA (ciclo 33 o 483, DIN/
ISO: G483)
Esecuzione del ciclo
Per effettuare la misurazione completa dell'utensile (lunghezza
e raggio), programmare il ciclo di misura TCH PROBE 33 o TCH
PROBE 483 (vedere "Differenze tra i cicli da 31 a 33 e da 481 a
483", Pagina 627). Il ciclo è particolarmente adatto per la prima
misurazione di utensili, offrendo, rispetto alla misurazione separata
della lunghezza e del raggio, un notevole risparmio di tempo.
Mediante i relativi parametri di introduzione l'utensile può essere
misurato in due modi:
Misurazione con utensile rotante
Misurazione con utensile rotante e successiva misurazione dei
singoli taglienti
Il TNC misura l'utensile secondo una sequenza prestabilita.
Prima viene misurato il raggio e poi la lunghezza dell'utensile. La
sequenza di misura corrisponde alle sequenze dei cicli di misura 31
e 32.
Per la programmazione
Prima della prima misurazione di un utensile occorre
registrare nella tabella utensili TOOL.T il raggio e la
lunghezza approssimativi dello stesso, il numero dei
taglienti e la direzione di taglio.
Gli utensili cilindrici con superficie diamantata
possono essere misurati con mandrino fermo. A
tale scopo si deve definire nella tabella utensili il
numero di taglienti
CUT con 0 e adattare il parametro
macchina
CfgToolMeasurement. Consultare il
manuale della macchina.