Varianti di lavorazione – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-05) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 295

TORNITURA IN INTERPOLAZIONE FINITURA PROFILO (ciclo 292,
DIN/ISO: G292, opzione software 96)
11.6
11
TNC 640 | Manuale utente programmazione di cicli | 4/2015
295
Varianti di lavorazione
Se si lavora con il ciclo 292, definire precedentemente il profilo di
tornitura desiderato in un sottoprogramma e fare riferimento con il
ciclo 14 o SEL CONTOUR a questo profilo. Descrivere il profilo di
tornitura sulla sezione di un corpo simmetrico di rotazione. Il profilo
di tornitura viene così descritto in funzione dell'asse utensile con le
seguenti coordinate:
Asse utensile
impiegato
Coordinata
assiale
Coordinata radiale
Z
Z
X
X
X
Y
Y
Y
Z
Esempio:
se l'asse utensile impiegato è Z, programmare il profilo
di tornitura in direzione assiale in Z e il raggio del profilo in X.
Con questo ciclo possono essere realizzate sia una lavorazione
esterna sia una lavorazione interna. Saranno di seguito illustrate
alcune note della sezione "Per la programmazione". È inoltre
disponibile un esempio di programmazione in "Esempio Tornitura in
interpolazione ciclo 292", Pagina 319
Lavorazione interna
Il centro di rotazione è la posizione dell'utensile alla
chiamata del ciclo nel piano di lavoro
1
A partire dall'avvio del ciclo non bisogna spostare
né la pacchetta né il centro del mandrino nell'asse
di rotazione!
Prestare particolare attenzione durante
la descrizione del profilo!
2
Il profilo descritto non viene prolungato
automaticamente di una distanza di sicurezza. Un
prolungamento del profilo deve essere programmato
nel sottoprogramma. Nella direzione dell'asse
utensile il TNC esegue il posizionamento all'inizio
della lavorazione in rapido sul punto di partenza del
profilo!
Sul punto di partenza del profilo non deve
rimanere del materiale!
Tenere presente altri punti per la programmazione del
profilo interno descritti di seguito.
–
Programmare le coordinate radiali e assiali
uniformemente crescenti, ad es. 1-5.
–
Programmare le coordinate radiali e assiali
uniformemente discendenti, ad es. 5-1.
–
Programmare i profili interni con un raggio
maggiore del raggio dell'utensile.
1
3
4
5
2
Z
X