Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 67

11.1
3-48
95-4533
ATTENZIONE!
Per facilitare l'installazione, è possibile rivestire
le filettature del sensore con un grasso
appropriato. Lubrificare anche le filettature del
coperchio (per il part number del lubrificante
consigliato, vedere “Informazioni per l'ordine”).
Collegare il cablaggio esterno ai morsetti appropriati
sulla scheda di cablaggio dei morsetti della DCU. Per
l'identificazione dei morsetti, fare riferimento alla figura
3-61. Per un esempio di un sensore elettrochimico
collegato a una DCU, vedere la figura 3-62.
Collegare il modulo di comunicazione ai separatori,
come illustrato nella figura 3-60. Collegare il cavo a
nastro dalla scheda di cablaggio dei morsetti al
modulo di comunicazione.
Impostare l'indirizzo del dispositivo. Per informazioni
complete sulla procedura di impostazione
dell'interruttore, fare riferimento a “Impostazione degli
indirizzi di rete del dispositivo”.
Controllare il cablaggio per accertarsi di aver eseguito
i collegamenti corretti, quindi svuotare le guarnizioni
dei condotti e lasciarle asciugare (se il condotto è
stato utilizzato).
NOTA
Prima di riposizionare il coperchio sul corpo al
termine dell'assemblaggio e del cablaggio,
ispezionare l'O-ring del corpo per accertarsi che
sia in buone condizioni e correttamente installato.
Per facilitare l'installazione, lubrificare l'O-ring e
le filettature del coperchio con un sottile strato di
grasso appropriato. Per il part number del grasso
consigliato (fornito da Detector Electronics), fare
riferimento alla sezione “Informazioni per l'ordine”.
Se nell'installazione vengono utilizzati sensori di
gas combustibile di tipo catalitico, è
assolutamente vietato utilizzare lubrificanti
contenenti silicone, in quanto potrebbero
provocare danni irreversibili al sensore.
Posizionare il coperchio sul corpo. Stringere solo
fino alla battuta. Non serrare oltre il necessario.
Separazione del sensore per la DCU con sensori
H2S e O2
Poiché il trasmettitore del sensore elettrochimico è già
installato all'interno del corpo del sensore, è sufficiente
installare l'intero gruppo sensore nella junction box del
kit di separazione del sensore e cablarlo ai morsetti 2 e
4 all'interno della DCU, proprio come in una normale
installazione (senza la separazione del sensore).
Collegare la schermatura al morsetto di messa a terra
nella junction box della DCU.
Per i limiti relativi alla distanza di separazione dei
sensori H2S e O2, fare riferimento alla tabella 3-17.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
14
13
12
11
–
–
+
+
24 V CC
TARATURA POINTWATCH
DA 4 A 20 MA IN
–
+
A
B
A
B
POTENZA SENSORE
COM 2
SCHERMATURA COM
COM 1
A1726
Figura 3-61 - Configurazione del cablaggio per la DCU
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
NERO
ROSSO
VERDE
DCU
H2S/TOSSICO/O2
14
13
12
11
–
–
+
+
24 V CC
TARATURA POINTWATCH
DA 4 A 20 MA IN
–
+
A
B
A
B
POTENZA SENSORE
COM 2
SCHERMATURA COM
COM 1
A1875
Figura 3-62 - Sensore elettrochimico collegato alla DCU
T0020A
Dimensioni
cavi
Distanza massima di cablaggio
(AWG)
Piedi
Metri
18
5700
1750
16
9000
2800
Tabella 3-17
Distanze massime di separazione: dal sensore elettrochimico alla DCU