Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 56

3-37
11.1
95-4533
Uscita con supervisione per il rilascio automatico
Uscita con supervisione per i circuiti aperti
Collegare il cablaggio esterno ai morsetti
corrispondenti sulla morsettiera del modulo DCIO.
Vedere la figura 3-43.
Cablare uno o più dispositivi di rilascio all'uscita del
modulo.
NOTA
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+
Supply” (+ Fornitura).
L'uscita del modulo DCIO supervisiona il circuito di
rilascio tramite la bobina del solenoide di rilascio. Per
l'utilizzo con questo modulo di uscita, è indispensabile
utilizzare un dispositivo di rilascio approvato.
NOTA
Questo tipo di uscita non richiede l'utilizzo di
resistenze EOL o diodi per la supervisione del
circuito.
È possibile configurare l'uscita per la risposta
latching, continua o programmata.
Per garantire una tensione di esercizio corretta, la
lunghezza massima del cablaggio dalla fonte di
alimentazione al modulo DCIO non deve superare i
valori riportati nella tabella 3-12 per le applicazioni di
rilascio automatico.
NOTA
Per i solenoidi, tale lunghezza dei cavi
comprende sia il cablaggio dall'alimentatore al
modulo DCIO sia quello dal modulo al solenoide.
Uscita con supervisione per applicazioni a pioggia
e preallarme
Collegare il cablaggio esterno ai morsetti
corrispondenti sulla morsettiera del modulo DCIO.
Vedere la figura 3-43.
L'uscita del modulo DCIO supervisiona il circuito di
rilascio tramite la bobina del solenoide di rilascio. Per
l'utilizzo con questo modulo di uscita, è indispensabile
utilizzare un dispositivo di rilascio approvato.
NOTA
Questo tipo di uscita non richiede l'utilizzo di
resistenze EOL o diodi per la supervisione del
circuito.
NOTA
Per installazioni nuove o di aggiornamento, è
possibile cablare valvole di rilascio agente non a
base acquosa di qualsiasi produttore nelle uscite
dei moduli ARM o DCIO purché i dispositivi
utilizzino un'alimentazione da 24 V CC e non
superino i 2 ampere per l'assorbimento di
corrente.
NOTA
Per l'elenco delle certificazioni del sistema FM,
nelle applicazioni a pioggia e a preallarme è
possibile cablare solo valvole a pioggia
approvate FM nei moduli ARM o DCIO. La
tabella 3-13 contiene l'elenco dei gruppi di
solenoidi supportati. Tenere presente che le
valvole devono utilizzare un'alimentazione da 24
V CC e non devono superare i 2 ampere per
l'assorbimento di corrente.
È possibile configurare l'uscita per la risposta
latching, continua o programmata.
Per garantire una tensione di esercizio corretta, la
tensione di ingresso al modulo DCIO deve essere
compresa nell'intervallo da 21 a 30 V CC e la
lunghezza massima del cablaggio non deve superare
i valori riportati nella tabella 3-13 per le applicazioni a
pioggia e a preallarme. Per i requisiti di certificazione
FM, l'alimentazione secondaria deve avere una
capacità di almeno 90 ore di funzionamento in
standby, seguite da almeno 10 minuti di operazioni di
allarme e rilascio. Nei circuiti del dispositivo di
attivazione per l'utilizzo con la configurazione del
sistema a pioggia e a preallarme, è necessario
utilizzare un modulo EDIO (Enhanced Discrete
Input/Output).
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
NOTA: NON È NECESSARIO INSTALLARE I DIODI DI
DERIVAZIONE/RITORNO NEL DISPOSITIVO DI
CAMPO. LA PROTEZIONE DEL CIRCUITO VIENE
FORNITA ALL'INTERNO DEL MODULO DCIO.
A2323
Figura 3-43 - Configurazione di uscita con supervisione (rilascio
automatico)
Tabella 3-12 - Lunghezza massima del cavo per applicazioni a
rilascio automatico
*Solenoide Fenwal
**Solenoide Ansul
Dispositivo
Lunghezza massima del cavo in piedi
12 AWG 14 AWG 16 AWG 18 AWG
890181*
150
100
60
895630*
150
100
60
897494*
190
120
75
570537**
3000
1900
1200
750