Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 49

11.1
3-30
95-4533
Connettore P4, morsetti da 13 a 24
Morsetti A, B e C
Morsetti di ingresso/uscita da 5 a 8 canali
Per le descrizioni dei morsetti, fare riferimento alle
singole configurazioni di cablaggio. In ciascun
schema viene mostrato solo il canale 1. Le
informazioni sono rappresentative dei canali 2-8.
Ingresso senza supervisione
Collegare il cablaggio del sistema esterno ai morsetti
appropriati sulla morsettiera. Vedere la figura 3-26.
L'ingresso al modulo EDIO è composto da uno o più
interruttori normalmente aperti o normalmente chiusi.
Non è necessaria una resistenza EOL.
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+ Supply”
(+ Fornitura).
Supervisione del circuito aperto (IDC) dell'ingresso
con supervisione
Collegare il cablaggio del sistema esterno ai morsetti
appropriati sulla morsettiera. Per il cablaggio di classe
B vedere la figura 3-27. Per il cablaggio di classe A
vedere la figura 3-28. Si noti che quando si utilizza il
cablaggio di classe A vengono utilizzati due canali
per un solo circuito.
L'ingresso al modulo EDIO è composto da uno o più
interruttori normalmente aperti, con una resistenza EOL
da 10k ohm, 1/4 di watt, in parallelo all'ultimo interruttore.
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+ Supply”
(+ Fornitura).
Supervisione del cortocircuito e del circuito aperto
dell'ingresso con supervisione
Collegare il cablaggio del sistema esterno ai morsetti
appropriati sulla morsettiera. Per il cablaggio di classe B
vedere la figura 3-29. Per il cablaggio di classe A vedere
la figura 3-30. Si noti che quando si utilizza il cablaggio
di classe A vengono utilizzati due canali per un solo
circuito. Entrambe le configurazioni del cablaggio
indicano guasti di circuito aperto e di cortocircuito.
L'ingresso al modulo EDIO è composto da interruttori
normalmente aperti, con una resistenza EOL da 10k
ohm, 1/4 di watt, in parallelo al canale di ritorno, e da
una resistenza da 3,3k ohm, 1/4 di watt, in serie con
ciascun interruttore.
NOTA
Se si utilizzano più interruttori, è necessario
attivare la funzione latching della prima
condizione attiva (interruttore chiuso). Qualsiasi
interruttore chiuso di conseguenza indica una
condizione di errore di cortocircuito.
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+ Supply”
(+ Fornitura).
Ingresso - A pioggia e a preallarme
I circuiti del dispositivo di attivazione per l'utilizzo con
una configurazione del sistema a pioggia e a preallarme
devono utilizzare un cablaggio di classe A oppure
essere cablati entro una distanza di 20 piedi dal modulo
EDIO e in un condotto.
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
RESISTENZA
EOL DA 10K
C2091
Figura 27 - Configurazione di ingresso con supervisione - Classe B
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
RESISTENZA
EOL DA 10K
RESISTENZA
IN LINEA
DA 3,3K
C2092
Figura 3-29 - Configurazione di ingresso con supervisione
per circuiti aperti e cortocircuiti - Classe B
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
4
5
6
B2291
RESISTENZA
EOL DA 10K
Figura 3-28 - Configurazione di ingresso con supervisione - Classe A
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
4
5
6
B2292
RESISTENZA
IN LINEA
DA 3,3 K
RESISTENZA
EOL DA 10K
Figura 3-30 - Configurazione di ingresso con supervisione
per circuiti aperti e cortocircuiti - Classe A
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
C2090
Figura 3-26 - Configurazione di ingresso senza supervisione