Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 51

11.1
3-32
95-4533
Uscita con supervisione
Notifica con supervisione per circuiti aperti e
cortocircuiti
Collegare il cablaggio del sistema esterno ai morsetti
appropriati sulla morsettiera. Per il cablaggio di classe
B fare riferimento alla figura 3-34.
Per il cablaggio di classe A fare riferimento alla figura
3-35. Si noti che vengono utilizzati due canali per un
solo circuito di uscita.
L'uscita del modulo EDIO supervisiona il circuito di
notifica tramite l'inversione della polarità del circuito di
monitoraggio. Durante il collegamento del dispositivo
di notifica, è necessario rispettare la polarità. Per la
notifica dell'allarme incendio, è indispensabile
utilizzare un dispositivo di notifica approvato. Tali
dispositivi sono polarizzati e non richiedono l'utilizzo
di un diodo esterno per la supervisione del circuito.
Cablare uno o più dispositivi di notifica all'uscita, con
una resistenza EOL da 10.000 ohm, 1/4 di watt, in
parallelo attraverso l'ultimo dispositivo.
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+ Supply”
(+ Fornitura).
Ogni canale di uscita viene attivato singolarmente per
il modello di risposta:
– Supervisione
– Uscita continua
– 60 pulsazioni al minuto
– 120 pulsazioni al minuto
– Temporale
– Programmata
– Problema.
Uscita con supervisione
Rilascio agente (circuito del solenoide)
Collegare il cablaggio del sistema esterno ai morsetti
appropriati sulla morsettiera. Per il cablaggio di classe
B, fare riferimento alla figura 3-36.
Per il cablaggio di classe A, fare riferimento alla figura
3-37. Si noti che vengono utilizzati due canali per un
solo circuito di uscita. Per qualsiasi cavo aperto viene
fornita l'indicazione di problema ed è ancora possibile
attivare l'uscita con un singolo cavo aperto.
Non effettuare alcun collegamento al morsetto “+ Supply”
(+ Fornitura).
L'uscita del modulo EDIO effettua la supervisione del
circuito di rilascio tramite la bobina del solenoide di
rilascio. Per l'utilizzo con questo modulo di uscita, è
indispensabile utilizzare un dispositivo di rilascio
approvato. Questo tipo di uscita non richiede l'utilizzo di
resistenze EOL o diodi per la supervisione del circuito.
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
RESISTENZA
EOL DA 10K
Figura 3-34 - Configurazione di uscita con supervisione (notifica)
Classe B
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
NOTA: NON È NECESSARIO INSTALLARE I DIODI DI
DERIVAZIONE/RITORNO NEL DISPOSITIVO DI
CAMPO. LA PROTEZIONE DEL CIRCUITO VIENE
FORNITA ALL'INTERNO DEL MODULO DCIO.
A2322
Figura 3-36 - Configurazione di uscita con supervisione
(rilascio agente)
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
4
5
6
A2285
RESISTENZA
EOL DA 10K
Figura 3-35 - Configurazione di uscita con supervisione (notifica)
Classe A
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
1
2
3
+ FORNITURA A
IN–/OUT+ B
COMUNE C
4
5
6
NOTA: NON È NECESSARIO INSTALLARE
I DIODI DI DERIVAZIONE/RITORNO
NEL DISPOSITIVO DI CAMPO. LA
PROTEZIONE DEL CIRCUITO VIENE
FORNITA ALL'INTERNO DEL MODULO
DCIO.
B2286
Figura 3-37 - Configurazione di uscita con supervisione
(rilascio agente)
Cablaggio classe A