Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 16

11.1
95-4533
2-10
modulo di protezione intelligente eQ3740iPm
Il modulo IPM (vedere la figura 2-13) è stato progettato
per fornire una protezione antincendio all'area locale
continua e automatizzata nonché un monitoraggio del
funzionamento del sistema tramite la continua
supervisione dei suoi ingressi e delle sue uscite e della
LON ed SLC con la centralina EQP.
Inoltre, il modulo include un “programma di logica
integrata” esclusivo che, se viene attivato durante una
configurazione, consente all'IPM di eseguire una
protezione dell'area locale in “modalità backup”, senza
alcuna interazione con la centralina.
Il modulo IPM utilizza otto canali di ingresso/uscita (I/O)
preconfigurati per eseguire le funzioni di monitoraggio,
supervisione e attenuazione.
Dal lato degli ingressi, tre canali con supervisione
forniscono le connessioni per una stazione di interruzione,
una stazione per il rilascio agente manuale e un dispositivo
di supervisione. Due canali di ingresso aggiuntivi (zone)
forniscono le connessioni per rivelatori di fumo e calore a
“due fili” convenzionali (non basati su relè).
Dal lato delle uscite, tre uscite con supervisione
forniscono le connessioni per un'apparecchiatura di
notifica, ad esempio un campanello d'allarme, una
sirena o una lampada, e due circuiti di rilascio per il
rilascio di un agente principale e di riserva, o
secondario.
Ciascun canale del modulo è provvisto di indicatori
individuali per le condizioni attive e di guasto.
Per maggiori informazioni, fare riferimento alla scheda
tecnica del modulo di protezione intelligente (numero
modello 90-1184).
Addressable Smoke & Heat module eQ3750ASH
Il modulo Addressable Smoke and Heat (ASH) (vedere la
figura 2-14) è un dispositivo a interfaccia ideato per fornire
una protezione antincendio continua e automatizzata al
sistema EQP.
Il modulo ASH è posizionato direttamente sulla LON del
sistema EQP, con un circuito di 64 dispositivi indirizzabili,
collegato nel modulo ASH. Ciò consente a tutti i rivelatori
di fiamme, gas e fumo/calore indirizzabili di funzionare
su un unico sistema, consentendo alla centralina EQP di
segnalare un allarme di incendio sia tramite il proprio I/O
su base LON sia tramite i circuiti collegati di rilevamento
fumo/calore indirizzabili. La centralina EQP è in grado di
supportare fino a 10 moduli ASH.
Il modulo ASH è in grado di supportare numerosi
dispositivi Apollo Discovery e XP95, tra cui moduli fumo,
calore, chiamata manuale, segnalatori acustici, fari e I/O. I
dispositivi indirizzabili vengono configurati singolarmente
tramite il software S
3
.
Per garantire il funzionamento affidabile del sistema,
il modulo ASH monitora ininterrottamente i circuiti di
ingresso e uscita per rilevare eventuali condizioni di
circuiti aperti o cortocircuiti.
Durante il funzionamento normale, il modulo ASH
controlla ininterrottamente il circuito alla ricerca di
condizioni di guasto ed esegue una logica programmata
definita dall'utente che coordina il controllo dei dispositivi
di campo. Il modulo ASH segnala eventuali condizioni di
guasto e di allarme dei dispositivi alla centralina EQP.
La centralina EQP monitora ininterrottamente lo stato del
modulo ASH e di ciascun dispositivo collegato al modulo
ASH. Le condizioni di stato di guasto e di allarme del
modulo ASH vengono memorizzate nella centralina EQP.
È possibile determinare lo stato del sistema tramite il
software S
3
o gli indicatori di stato presenti sul modulo
ASH, che indicano tramite LED accensione, guasti o
dispositivi attivi nel circuito.
Per maggiori informazioni, fare riferimento al manuale di
istruzioni del modulo ASH (numero modello 95-8654).
Figura 2-13 Modulo di protezione intelligente (IPM)
Figure 2-14—Modulo Addressable Smoke & Heat (ASH)