Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 12

11.1
95-4533
2-6
Durante il funzionamento normale, una centralina
agisce da “Master” e l'altra agisce da “Hot Standby”.
Terminologia utilizzata per la ridondanza:
centralina master
Rappresenta la modalità
normale per le centraline
master e non ridondanti. La
logica utente viene eseguita, le
uscite vengono controllate e
tutte le porte seriali sono attive.
centralina di standby
Questa centralina riceve tutti
gli ingressi ma non ha alcun
controllo sulle uscite e la logica
utente non viene eseguita. La
centralina di standby riceve
informazioni aggiornate dalla
c e n t r a l i n a m a s t e r p e r
assicurare un trasferimento
senza problemi nel caso in cui
si verifichi una commutazione.
centralina primaria
La centralina assegnata
all'indirizzo 1.
centralina secondaria
La centralina assegnata
all'indirizzo 2.
Trasferimento senza problemi
D u r a n t e
u n a
commutazione di centraline,
n o n s i v e r i f i c a a l c u n
cambiamento nell'uscita.
Scheda di interfaccia seriale
È disponibile una scheda seriale opzionale che
supporta fino a quattro porte seriali aggiuntive. Vedere
la tabella 2-4. Per la configurazione di una centralina
ridondante, la scheda è obbligatoria in entrambe le
centraline.
Porta di comunicazione da centralina a centralina
(Slc485)
Le centraline EQP possono essere configurate in modo
da comunicare con un massimo di 12 centraline tramite
comunicazione RS-485. Lo schema da centralina a
centralina offre la possibilità di soddisfare i requisiti
NFPA 72 SLC con le seguenti funzioni principali:
• Problema modulare e configurazione degli allarmi
• Applicazione multizona con comunicazione da
centralina a centralina
• Opzioni multimediali multiple.
eQPSS (sistema di supervisione eQP)
Le centraline Det-Tronics EQP possono essere
controllate mediante il sistema EQPSS utilizzando PC
e HMI. Ciascun PC EQPSS è in grado di comunicare
con un massimo di 12 centraline EQP tramite la rete
Ethernet. Si tratta di una soluzione Det-Tronics. Per
maggiori informazioni, consultare il produttore.
Sistema eQP per le applicazioni marine
Per informazioni riguardanti i sistemi EQP per le
applicazioni marine, fare riferimento all'Appendice D.
lon (locAl oPeRATinG neTWoRK)
La LON è una rete di comunicazione digitale a due
cavi con tolleranza al guasto. Il circuito è configurato
in un anello che inizia e termina sulla centralina. Il
circuito supporta fino a 246 dispositivi di campo
intelligenti sparsi a una distanza massima di 10.000
metri (32.500 piedi).
Nota
tutti i dispositivi LoN supportano una
comunicazione aNSI/NFPa 72 Classe a, Stile 7
con la centralina.
estensori di rete
I segnali trasmessi possono viaggiare a una distanza
massima di 2.000 metri tramite un cavo di
comunicazione LON. Al termine di questa distanza,
deve essere installato un estensore di rete (vedere la
figura 2-7) per ritrasmettere le comunicazioni al
segmento successivo del cavo. Per ogni estensore di
rete aggiunto, la lunghezza dell'anello di comunicazione
si estende fino a 2.000 metri. A causa dei ritardi della
propagazione intorno all'anello, la lunghezza massima
dell'anello è limitata a 10.000 metri.
NotE
Per anelli di comunicazione superiori a 60 nodi,
è obbligatorio un estensore di rete.
nome porta
comun. Funzione
Serial Port 2
(Porta seriale 2)
RS485
Guasto di messa a terra
ModBus (master/slave)
monitorato, isolato
Serial Port 3
(Porta seriale 3)
RS232
Configurazione S3
ModBus (master/slave)
S e r i a l P o r t 4
(Porta seriale 4)
RS232
ModBus (master/slave)
"HSSL Redundancy
Port (Porta di
ridondanza HSSL)
RS232
Solo per comunicazione tra
centraline ridondanti
Tabella 2-4 - Porte su scheda di interfaccia seriale opzionale