Section 3 - installation_it, Sezione 3 installazione – Det-Tronics EQP Fire and Gas Detection/Releasing System Manuale d'uso
Pagina 20

3-1
11.1
95-4533
Sezione 3
Installazione
NOTA
Per informazioni specifiche relative ai sistemi
conformi agli standard EN54, fare riferimento al
manuale di funzionamento serie EQ5400 numero
95-8642.
REQUISITI DI PROGETTAZIONE DEL
SISTEMA DI CONTROLLO
Durante la progettazione del sistema EQP appropriato,
è necessario tenere conto di diversi fattori. Nei
paragrafi successivi verranno presi in considerazione
questi fattori e altri aspetti utili nella progettazione,
installazione e configurazione del sistema Eagle
Quantum Premier.
IDENTIFICAZIONE DELL'AREA DI PROTEZIONE
Per ottenere copertura e protezione ottimali da parte
del sistema, è indispensabile definire correttamente
l'“Area di protezione” necessaria (l'area complessiva
monitorata dal sistema). L'area di protezione deve
comprendere tutte le fonti di pericolo che richiedono
monitoraggio, nonché le ubicazioni adatte
all'installazione dei dispositivi di rivelazione,
estinzione, notifica e manuali. Per definire
accuratamente l'area di protezione e offrire la
massima protezione, è necessario identificare tutte le
potenziali fonti di pericolo “reali” e “false”. Il numero e
la posizione dei pericoli reali determina l'estensione
dell'area di protezione e influisce su tutte le
successive decisioni relative alla progettazione.
AVVISO
Durante la perforazione delle superfici nel
processo di montaggio dell'apparecchiatura,
verificare che la posizione sia priva di cavi e
componenti elettrici.
IDENTIFICAZIONE DEI REQUISITI DI CABLAGGIO,
RETE (LON) E ALIMENTAZIONE DEL SISTEMA
Requisiti generali di cablaggio
AVVISO
NON aprire nessuna junction box o corpo del
dispositivo quando l'alimentazione è applicata
senza prima declassificare l'area pericolosa.
ATTENZIONE
Ogni modifica delle procedure di cablaggio
c o n s i g l i a te d a l p ro d u tto re r i s ch i a d i
compromettere il funzionamento e l'efficienza del
sistema. Se si pensa di utilizzare altri metodi o
tipi di cavi, consultare SEMPRE il produttore.
NOTA
Tutto il cablaggio di campo deve essere dotato
del marchio NFPA 70 Articolo 760.
NOTA
I requisiti di installazione specifici possono
variare in base alle procedure di installazione
locali e alla conformità con le certificazioni di
terze parti. Per le procedure di installazione
locali, consultare l'autorità locale competente.
Per la conformità con le certificazioni di terze
parti, consultare l'appendice corrispondente del
presente manuale per i requisiti di installazione
aggiuntivi.
Cablaggio dell'alimentazione
IMPORTANTE
Per le applicazioni a pioggia e a preallarme, la
tensione di ingresso nel modulo DCIO o ARM
deve essere pari ad almeno 21 V CC per
garantire il corretto funzionamento del dispositivo
di uscita collegato.
IMPORTANTE
Per garantire il corretto funzionamento dei
dispositivi di campo, la tensione di ingresso nel
dispositivo (misurata nel dispositivo stesso) deve
essere compresa nell'intervallo indicato per tale
dispositivo nella sezione “Specifiche” del
presente manuale (minimo 18 V CC).
Cablaggio del sistema (ATEX e IECEx)
Per l'interconnessione dei moduli all'interno del
sistema EQP, utilizzare il cablaggio fisso, dimensione
14-18 AWG (2,5-1,0 mm
2
).
A temperature ambiente inferiori a -10°C e superiori a
+60°C, utilizzare un cablaggio di campo idoneo a
entrambe le temperature ambiente minima e
massima.