HEIDENHAIN iTNC 530 (60642x-04) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 12

Nuo
v
e funzioni 60642x
-0
1
r
ispet
to
alle pr
ecedenti v
e
rsioni 34049x
-05
12
Nuove funzioni 60642x-01 rispetto
alle precedenti versioni 34049x-05
Nuove funzioni di apertura ed elaborazione di file creati
esternamente (vedere "Tool supplementari per la gestione di tipi di
file esterni" a pagina 141)
Nuove funzioni nella barra delle applicazioni (vedere "Barra dei task"
a pagina 92)
Funzioni estese per la configurazione dell'interfaccia Ethernet
(vedere "Configurazione del TNC" a pagina 597)
Ampliamenti per Functional Security FS (opzione):
Informazioni generali sulla Functional Security FS (vedere
"Generalità" a pagina 504)
Spiegazioni dei termini (vedere "Spiegazioni dei termini" a pagina
505)
Controllo delle posizioni degli assi (vedere "Controllo delle
posizioni degli assi" a pagina 506)
Attivazione della limitazione di avanzamento (vedere "Attivazione
della limitazione di avanzamento" a pagina 508)
Ampliamenti nella visualizzazione di stato generale per TNC con
Functional Security (vedere "Visualizzazioni di stato
supplementari" a pagina 508)
Sono supportati i nuovi volantini HR 520 e HR 550 FS (vedere
"Spostamento con il volantino elettronico" a pagina 492)
Nuova opzione software 3D-ToolComp: correzione raggio utensile
3D in funzione dell'angolo di contatto per blocchi con vettori normali
alla superficie (blocchi LN )
Grafica a linee 3D ora possibile anche in modalità a schermo intero
(vedere "Grafica a linee 3D (funzione FCL2)" a pagina 158)
Per la selezione di file in diverse funzioni NC e nella visualizzazione
della tabella pallet è ora disponibile un dialogo per la selezione dei file
(vedere "Chiamata di un programma qualsiasi quale
sottoprogramma" a pagina 276)
DCM: salvataggio e ripristino automatico di posizioni di serraggio
DCM: il modulo per la creazione del programma di prova contiene
ora anche icone e testi descrittivi (vedere "Controllo della posizione
del dispositivo di bloccaggio misurato" a pagina 378)
DCM, FixtureWizard: punti e sequenza di tastatura vengono
rappresentati in modo più univoco
DCM, FixtureWizard: denominazioni, punti di tastatura e punti di
rimisura possono essere attivati e disattivati (vedere "Uso di
FixtureWizard" a pagina 374)
DCM, FixtureWizard: dispositivi di bloccaggio e punti di attacco
possono essere ora selezionati anche con un clic del mouse
DCM: è ora disponibile una libreria con i dispositivi di bloccaggio
standard (vedere "Modelli di dispositivi di bloccaggio" a pagina 373)
DCM: gestione portautensili (vedere "Gestione portautensili
(opzione software DCM)" a pagina 383)