Parametri ciclo – HEIDENHAIN iTNC 530 (60642x-04) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 208

208
Cicli di lavorazione: profilo tasca, profili sagomati
7.
1
0
CONT
ORNA
TURA PR
OFIL
O (ciclo 25, DIN/ISO:
G125)
Parametri ciclo
PROFONDITÀ FRESATURA
Q1 (in valore incrementale):
distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del
profilo. Campo di immissione da -99999,9999 a
99999,9999
SOVRAMETALLO LATERALE
Q3 (in valore incrementale):
quota di finitura nel piano di lavoro. Campo di
immissione da -99999,9999 a 99999,9999
COORD. SUPERFICIE PEZZO
Q5 (in valore assoluto):
coordinata assoluta della superficie del pezzo riferita
all’origine del pezzo. Campo di immissione da
-99999,9999 a 99999,9999
ALTEZZA DI SICUREZZA
Q7 (in valore assoluto): altezza
assoluta che esclude qualsiasi possibilità di collisione
tra utensile e pezzo; posizione di ritiro dell'utensile alla
fine del ciclo. Campo di immissione da -99999,9999 a
99999,9999, in alternativa PREDEF
PROFONDITÀ INCREMENTO
Q10 (in valore incrementale):
quota di cui l’utensile viene accostato di volta in volta.
Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999
AVANZAMENTO INCREMENTO
Q11: velocità di
spostamento nell'asse del mandrino. Campo di
immissione da 0 a 99999,9999, in alternativa FAUTO,
FU
, FZ
AVANZAMENTO FRESATURA
Q12: velocità di spostamento
nel piano di lavoro. Campo di immissione da 0 a
99999,9999, in alternativa FAUTO, FU, FZ
MODO FRESATURA? DISCORDE = –1
Q15:
Fresatura concorde: inserimento = +1
Fresatura discorde: inserimento = –1
Per la fresatura alternata in senso concorde e
discorde su più accostamenti: inserimento = 0
Esempio: blocchi NC
62 CYCL DEF 25 CONTORNITURA PROFILO
Q1=-20
;PROF. FRESATURA
Q3=+0
;SOVRAM. LATERALE
Q5=+0
;COORD. SUPERFICIE
Q7=+50
;ALTEZZA DI SICUREZZA
Q10=+5
;PROF. INCREMENTO
Q11=100
;AVANZ. INCREMENTO
Q12=350
;AVANZAM. FRESATURA
Q15=-1
;MODO FRESATURA
Q18=0
;UTENSILE SGROSSATURA
Q446=0.01
;MATERIALE RESIDUO
Q447=10
;DISTANZA COLLEGAM.
Q448=2
;ESTENS. TRAIETTORIA