Flowserve MX Limitorque Manuale d'uso

Pagina 67

Advertising
background image

Attuatore elettronico Limitorque MX FCD LMITIM2306-04 – 8/09

flowser v e. com

67

Modo ingresso personalizzato – ESD/PSESD temporaneo (opzionale)

4.18.3

È disponibile un software personalizzato per l'MX che consente di stabilire determinate caratteristiche di
prestazione per il test di corsa parziale (Partial Stroke Test - PST) e per la chiusura del contatto temporaneo ESD.

N.B.: questi tre ingressi sono configurabili normalmente. Tuttavia, quando il modo utente ESD/PSESD è attivo,
essi sono in configurazione predefinita e non possono essere modificati dall'utente.

Ingresso 0 (normalmente per default è impostato su “ESD”) terminale 30:

• Impostato come disabilitato, funzione ingresso utente, segnale presente.

Ingresso 1 (normalmente per default è impostato su “inibizione apertura”) terminale 34:

• Impostato come abilitato, funzione abilita corsa parziale, segnale presente = attivo

Ingresso 2 (normalmente per default è impostato su “inibizione chiusura”) terminale 35:

• Impostato come abilitato, funzione abilita corsa parziale, segnale assente = attivo

I segnali di abilitazione corsa parziale sono impostati come ridondanti, per ragioni di sicurezza. Esistono due
ingressi di segnale, e TUTTI devono essere attivi. Se quelli di abilitazione corsa parziale sono in stato attivo, e ne
viene individuato uno (>800 ms) sull'ingresso di ESD/PSESD temporaneo (vedi sotto), verrà eseguito un test di
corsa parziale (Partial Stroke Test) / ESD. Se quelli di abilitazione corsa parziale sono non attivi o in avaria, e ne
viene individuato uno sull'ingresso di ESD/PSESD temporaneo, l'ESD rimarrà attivo e l'attuatore lo eseguirà fino
all'esecuzione del comando “Rilascio ESD”.

N.B.: questi tre ingressi sono quelli normali di apri-chiudi-stop. Con questa modalità abilitata, sono impostati alla
configurazione predefinita e non possono essere modificati dall'utente. L'unica modifica possibile è impostare
l'azione ESD temporaneo (se l'azione è posizione - quindi anche il valore target dell'ESD) e il valore target della
corsa parziale.

Ingresso 3 (normalmente per default - stop) terminale 26:

• Impostato come abilitato, funzione rilascio ESD, segnale assente = attivo

Ingresso 4 (normalmente per default - Apertura) terminale 25:

• Impostato come abilitato, funzione rilascio ESD, segnale presente = attivo

Ingresso 5 (normalmente per default - Chiusura) terminale 27:

• Impostato come abilitato, funzione ESD/PSESD temporaneo, segnale presente > 800 ms = attivo, azione ESD =

Chiusura, posizione target corsa parziale = 0% apre

I segnali di rilascio ESD sono impostati come ridondanti, per ragioni di sicurezza. Esistono due ingressi di segnale,
e TUTTI devono essere attivi. In caso di ESD attivo con entrambi gli input di rilascio ESD in stato attivo, l'ESD si
sbloccherà e l'unità tornerà al funzionamento normale. Se gli input di rilascio ESD sono in avaria, l'ESD NON sarà
rilasciato. Gli input di rilascio ESD non avranno effetto sui test di corsa parziale (Partial Stroke Test) ESD. L'input
di ESD/PSESD temporaneo sarà ignorato in caso di presenza di segnale per meno di 100 ms, mentre se maggiore
di 800 ms si bloccherà attiverà la procedura di ESD/PSESD. Una volta bloccato, l'unità eseguirà l'azione ESD. In
tal caso, l'ESD sposterà l'unità sul finecorsa chiuso e rimarrà in modo ESD fino a che non sarà dato il comando di
rilascio.

Advertising