8 cicli sl con formula del profilo, Generalità – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 422) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 365

HEIDENHAIN iTNC 530
365
8
.8
C
ic
li
S
L
c
on f
o
rm
ul
a
de
l
p
rof
il
o
8.8 Cicli SL con formula del profilo
Generalità
Con i cicli SL e le formule del profilo si possono lavorare profili
complessi composti da segmenti di profilo (tasche o isole). I singoli
segmenti di profilo (dati geometrici) vengono inseriti sotto forma di
programmi separati. Pertanto tutti i segmenti di profilo possono
essere riutilizzati a piacimento. Dai segmenti di profilo selezionati,
collegati tra loro per mezzo di una formula del profilo, il TNC calcola il
profilo completo.
Caratteristiche dei segmenti di profilo
n
Fondamentalmente il TNC riconosce tutti i profili come tasche. Non
programmare alcuna correzione del raggio. Nella formula del profilo,
tramite negazione si può trasformare una tasca in un’isola.
n
Il TNC ignora gli avanzamenti F e le funzioni ausiliarie M
n
Sono ammesse conversioni di coordinate. Se sono programmate
all'interno di segmenti di profilo, esse agiscono anche nei
sottoprogrammi successivi, ma non devono essere resettate dopo
la chiamata ciclo.
n
I sottoprogrammi non possono contenere coordinate nell'asse del
mandrino, tuttavia queste vengono ignorate
n
Nel primo blocco di coordinate del sottoprogramma deve essere
definito il piano di lavoro. Gli assi ausiliari U,V,W sono ammessi
Caratteristiche dei cicli di lavorazione
n
Il TNC posiziona l'utensile prima del ciclo automaticamente alla
DISTANZA DI SICUREZZA
n
I singoli livelli di profondità vengono fresati senza sollevamento
dell'utensile; le isole vengono contornate lateralmente
n
Il raggio degli "spigoli interni" è programmabile, l'utensile non si
ferma, si evitano spogliature (vale per la traiettoria più esterna
durante lo svuotamento e la rifinitura dei lati)
Esempio: Schema: Elaborazione con cicli SL e
formula del profilo
% K ON T UR G7 1
. . .
N 5 0 % :C N T: “M O D EL “
N 6 0 G 12 0 Q 1 = . . .
N 7 0 G 12 2 Q 1 0= . ..
N 8 0 G 79
. . .
N 1 20 G1 2 3 Q 11 = .. .
N 1 30 G7 9
. . .
N 1 60 G1 2 4 Q 9= . ..
N 1 70 G7 9
N 1 80 G0 0 G 4 0 G 9 0 Z +2 5 0 M 2
N 9 99 9 99 9 9 % KO N T UR G7 1
Esempio: Schema: Calcolo dei segmenti di profilo
con formula del profilo
% M OD E L G 71
N 1 0 D EC L AR E C O N TO U R Q C1 = " CE R CH I O1 "
N 2 0 D EC L AR E C O N TO U R Q C2 = " CE R CH I O3 1 XY "
N 3 0 D EC L AR E C O N TO U R Q C3 = “ TR I AN G OL O “
N 4 0 D EC L AR E C O N TO U R Q C4 = “ QU A DR A TO “
N 5 0 Q C1 0 = ( Q C 1 | Q C 3 | Q C 4 ) \ QC 2
N 9 99 9 99 9 9 % MO D E L G 71
% C ER C HI O 1 G 71
N 1 0 I +7 5 J + 50
N 2 0 G 11 R+ 4 5 H + 0 G 40
N 3 0 G 13 G9 1 H + 3 60
N 9 99 9 99 9 9 % CE R C HI O 1 G 71
% C ER C HI O 31 X Y G 7 1
. . .
. . .
La memoria disponibile per un ciclo SL (tutti i
sottoprogrammi di descrizione del profilo) è limitata a 32
profili. Il numero dei possibili elementi di profilo dipende
dal tipo di profilo (profilo interno o esterno) e dal numero
delle descrizioni del profilo; esso è ad es. di circa 1024
blocchi di rette.
I cicli SL con formula del profilo presuppongono una
programmazione strutturata ed offrono la possibilità di
memorizzare in singoli programmi i profili che si ripetono
costantemente. Attraverso la formula del profilo si
collegano i segmenti di profilo in un profilo completo e si
definisce se si tratta di una tasca o di un’isola.
La funzione Cicli SL con formula del profilo è distribuita in
più zone del pannello di comando del TNC e serve da base
di partenza per ulteriori sviluppi.