Raggio r dell'utensile, Valori delta per lunghezze e raggi, Inserimento dei dati utensile nel programma – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 422) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 140: 2 d a ti u ten s il e

140
5 Programmazione: Utensili
5.
2 D
a
ti
u
ten
s
il
e
Raggio R dell'utensile
Il raggio R dell'utensile viene inserito direttamente.
Valori delta per lunghezze e raggi
I valori delta indicano gli scostamenti in lunghezza e nel raggio di
utensili.
Un valore delta positivo significa una sovradimensione (DL, DR >0).
Nelle lavorazioni con una sovradimensione si deve indicare il valore
della stessa nella programmazione della chiamata utensile con T.
Un valore delta negativo significa una sottodimensione (DL, DR<0). La
sottodimensione viene inserita nella Tabella utensili per l'usura
dell'utensile.
Per i valori delta vengono introdotti valori numerici. Nei blocchi T i valori
possono essere introdotti anche con un parametro Q.
Campo di immissione: il valore massimo dei valori delta è di ±
99,999 mm.
Inserimento dei dati utensile nel programma
Per ogni utensile il numero, la lunghezza e il raggio vengono definiti
una volta nel programma di lavorazione in un blocco G99:
U
U
U
U
Selezionare la definizione utensile: premere il tasto TOOL DEF
U
U
U
U
Inserire il Numero utensile : identificazione univoca di
un utensile mediante il numero utensile.
U
U
U
U
Inserire la Lunghezza utensile : valore di correzione
della lunghezza.
U
U
U
U
Inserire il Raggio utensile : valore di correzione del
raggio.
Esempio blocco NC
I valori delta della tabella utensili influiscono sulla
rappresentazione grafica dell’utensile. La
rappresentazione dell’utensile nella simulazione rimane
uguale.
I valori delta del blocco TOOL CALL modificano nella
simulazione la dimensione rappresentata dell’utensile. La
dimensione utensile simulata rimane uguale.
DR<0
DR>0
DL<0
R
DL>0
L
R
Il valore per la lunghezza può essere inserito durante il
dialogo direttamente nel relativo campo: Premere il
softkey per l’asse desiderato.
N4 0 G 9 9 T 5 L + 10 R+ 5 *