5 calibrazione tt (ciclo 480), Esecuzione del ciclo, Per la programmazione – HEIDENHAIN TNC 128 (77184x-01) Manuale d'uso
Pagina 474: Parametri ciclo

474
Cicli di tastatura
20.5 Calibr
a
zione T
T
(ciclo 480)
20.5 Calibrazione TT (ciclo 480)
Esecuzione del ciclo
Il TT viene calibrato con il ciclo di misura TCH PROBE 480. La
calibrazione viene eseguita in modo semiautomatico. Il TNC determina
sempre in automatico anche l'offset centrale dell'utensile di
calibrazione. A tale scopo il TNC ruota il mandrino dopo la metà del
ciclo di calibrazione di 180°.
L'utensile di calibrazione da utilizzare deve essere un utensile
esattamente cilindrico, ad es. una spina rettificata. I valori di
calibrazione determinati vengono memorizzati nel TNC e tenuti
automaticamente in conto nelle successive misurazioni di utensili.
Per la programmazione
Parametri ciclo
ALTEZZA DI SICUREZZA: posizione dell'asse del
mandrino che esclude qualsiasi collisione con pezzi o
dispositivi di serraggio. L'altezza di sicurezza si
riferisce all'origine attiva del pezzo. Se per l'altezza di
sicurezza è stato introdotto un valore tanto piccolo
che la punta dell'utensile verrebbe a trovarsi al di
sotto del bordo superiore del piatto, il TNC posiziona
l'utensile di calibrazione automaticamente al di sopra
dello stesso (zona di sicurezza da safetyDistStylus).
Campo di immissione da -99999,9999 a 99999,9999
Il funzionamento del ciclo di calibrazione dipende dal
parametro macchina CfgToolMeasurement. Consultare il
manuale della macchina.
Prima della calibrazione occorre registrare nella tabella
utensili TOOL.T l'esatto raggio e l'esatta lunghezza
dell'utensile di calibrazione.
Nei parametri macchina centerPos > [0] fino a [2] occorre
impostare la posizione del TT nello spazio di lavoro della
macchina.
Modificando uno dei parametri macchina centerPos > [0]
fino a [2] occorre effettuare una nuova calibrazione.
Esempio: blocchi NC
6 TOOL CALL 1 Z
7 TCH PROBE 480 CALIBRAZIONE TT
Q260=+100 ;ALTEZZA DI SICUREZZA