5 diagnostica, 3 allarme lop bassa pressione operativa, 4 allarme mop alta pressione operativa – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 62: 5 allarme lp bassa pressione, 1 allarmi a riarmo manuale

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 62 di 120
14.4.3
Allarme LOP bassa pressione operativa
Se la temperatura di evaporazione scende sotto la soglia impostata (PV04, PV14) per più del tempo consentito (PV83)
viene attivato l’allarme di LOP. Una isteresi è impostabile (PV82).
Viene attivato un algoritmo di correzione durante lo stato di warning che modifica la posizione di apertura della
valvola.
14.4.4
Allarme MOP alta pressione operativa
Se il la temperatura di evaporazione sale sopra la soglia impostata (PV05, PV15) per più del tempo consentito (PV77)
viene attivato l’allarme di MOP. Una isteresi è impostabile (PV76).
Viene attivato un algoritmo di correzione durante lo stato di warning che modifica il set point di surriscaldamento su
cui poi agisce il controllo del surriscaldamento.
I parametri che regolano questo algoritmo sono:
•
PV78: banda di lavoro dell’algoritmo di regolazione del MOP
•
PV79: filtro applicato alla misura della temperatura di evaporazione
•
PV80: massima variazione applicabile al set point del surriscaldamento
•
PV81: ritardo con cui viene attivato l’algoritmo di controllo del MOP rispetto all’attivazione del controllo del
surriscaldamento.
14.4.5
Allarme LP bassa pressione
Se il la pressione di evaporazione scende sotto la soglia impostata (PV34) per più del tempo consentito (PV75) viene
attivato l’allarme di LOP. Una isteresi è impostabile (PV74).
14.5
Diagnostica
Esistono due tipologie di allarmi, quelli a riamo manuale e quelli a riarmo automatico. E’ possibile per molti allarmi
impostare da parametro il tipo di riarmo più adatto alle esigenze.
14.5.1
Allarmi a riarmo manuale
Nel caso si presenti un allarme a riarmo manuale:
⋅
L’icona allarme inizia a lampeggiare
Premendo il tasto ENTER (
) dal menu “Alar” si visualizza il codice del primo allarme attivo.
Una volta che si esauriscono le condizioni per cui l’allarme si è verificato è possibile riarmare manualmente l’allarme.
Per fare questa operazione:
⋅
posizionarsi sulla pagina dell’allarme da ripristinare
⋅
tenere premuto il tasto ENTER (
) per circa 2 secondi.
A questo punto se non vi sono altri allarmi, verrà presentata la pagina indicante “none”, l’icona di allarme si spegnerà
e la macchina tornerà al suo funzionamento regolare. Se invece sono presenti altri allarmi sarà visualizzato il codice
relativo al successivo allarme attivo.
Le conseguenze che derivano da un allarme manuale attivo rimangono valide fino a che l’utente non provvede alla
cancellazione del messaggio di allarme.