7gestione dello scambiatore sorgente, 1 modalità di effettuazione – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 46

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 46 di 120
6.4.1
Modalità di effettuazione
All’attivazione del ciclo l’unità commuta in funzione ACS con una regolazione in banda laterale con set point dedicato e
banda uguale a quella ACS:
•
Set point: Set Antilegionella (PL05)
•
Banda:
Banda ACS (SSB01)
Durante il ciclo antilegionella se la temperatura dell’acqua nel serbatoio ACS supera PL05+SSB01 il compressore viene
spento. Se la temperatura scende sotto PL05 il compressore viene riattivato come illustrato nella seguente figura:
Per considerare riuscito il ciclo antilegionella la temperatura deve rimanere sopra PL05 per il Tempo di mantenimento
Antilegionella (PL08). Una volta avviato il ciclo antilegionella, se il solo compressore non riesce a raggiungere il set
antilegionella, viene attivato il riscaldamento ausiliario con le modalità e i ritardi definiti nel paragrafo dedicato.
Se l’unità non riesce a portare a termine con successo il ciclo antilegionella (T
ACS
> PL05 per almeno PL08) esso viene
comunque interrotto dopo il Tempo massimo antilegionella (PL04). In questo caso viene attivato l’Allarme
antilegionella (AL11) di sola segnalazione. Una volta avviato il ciclo di antilegionella se l’unità si arresta per allarme o
Power OFF viene tenuta memoria dello stato e, al riavvio dell’unità, viene riavviato il ciclo antilegionella. Il conteggio
del tempo PL08 viene azzerato.
7
Gestione dello scambiatore sorgente
c-pro 3 HPRU gestisce uno scambiatore sorgente in modo da ottimizzare lo scambio di energia con l’ambiente. Lo
scambiatore può essere di due tipi:
1.
A pacco alettato: in questo caso viene regolata la velocità dei ventilatori
2.
Ad acqua: in questo caso viene regolata la portata della pompa sorgente e viene monitorata la temperatura
dell’acqua per prevenirne il congelamento
La regolazione della velocità dei ventilatori o della portata della pompa ha lo scopo di mantenere entro i limiti stabiliti
la temperatura di condensazione in ciclo estivo e di evaporazione in ciclo invernale.
La temperatura di condensazione / evaporazione potrà essere rilevata da una o due sonde di temperatura o di
pressione secondo le caratteristiche costruttive della macchina. Il caso di unico sensore non è applicabile nel caso si
utilizzi una EEV che necessita di un sensore di pressione e uno di temperatura sempre in bassa pressione.