4 gestione dei compressori modulanti, 2 gestione dell’envelope del compressore modulante – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 53

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 53 di 120
10.4
Gestione dei compressori modulanti
I compressori modulanti necessitano di una serie di misure addizionali rispetto agli ON-OFF. Ogni compressore
modulante di ogni costruttore ha caratteristiche particolari per cui sarà necessario definire per ciascuno di essi un ABL
che contenga tutte queste caratteristiche. Di seguito sono descritte le gestioni previste che sono qualitativamente
uguali per tutti i compressori. Queste gestioni dovranno poi essere individualizzate per i vari modelli. Verranno presi ad
esempio i compressori BLDC di SIAM di cui sono note le caratteristiche.
10.4.1
Accensione e spegnimento con relative tempistiche di
sicurezza
Il compressore si avvia ad una velocità minima che dipende dal modello definito dai parmetri (PC32-39-40).
Subito dopo il compressore si porterà ad una velocità di rotazione più alta per garantire il ritorno dell’olio e la
stabilizzazione delle condizioni di lavoro (PC41-42). Per arrivare dalla minima velocità di rotazione alla velocità di
stabilizzazione il compressore dovrà utilizzare la massima accelerazione consentita che è limitata, dal parametro
(PC47) anche in decelerazione. Il compressore partirà a un regime di rotazione minimo (PC32), si porterà a una
velocità di stabilizzazione (PC41) in un tempo definito (PC47).
Anche in spegnimento il compressore dovrà dapprima portarsi alla velocità minima e poi spegnersi in modo da
assicurare il bilanciamento delle pressioni nel circuito. Nel caso di spegnimento per allarme il compressore non deve
comunque essere spento subito ma portato al minimo regime con una decelerazione maggiore, 7 rps/sec (PC48).
10.4.2
Gestione dell’envelope del compressore modulante
In aggiunta alle strategie di variazione della velocità del compressore modulante è necessario verificare che il punto di
lavoro sia all’interno dell’area consentita (Envelope) che è una funzione della frequenza di lavoro. Per ogni
compressore viene definito il relativo envelope che viene gestito dall’applicativo.