14 allarmi, 3 sbrinamento, 1 antigelo – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 58: 2 controllo allarmi di temperatura

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 58 di 120
13.3
Sbrinamento
Durante lo sbrinamento la temperatura dell’acqua dell’impianto o del serbatoio ACS scende. Sarà definito un set
dedicato per richiedere l’attivazione del riscaldamento ausiliario e prevenire un abbassamento troppo consistente della
temperatura di riferimento.
Secondo la funzione attiva verranno attivate le risorse di riscaldamento ausiliario disponibili.
14
Allarmi
14.1
Antigelo
funzione attiva (Riscaldamento, Raffrescamento o ACS) secondo i parametri descritti sotto.
•
Set allarme antigelo impianto
•
Differenziale antigelo (come sopra )
•
Tempo by-pass allarme antigelo
•
Accensione automatica unità per funzionamento antigelo
Il controllo antigelo è attivo anche con unità spenta (controllore alimentato e in funzionamento stand-by antigelo).
E’ prevista, solo per il funzionamento invernale, una soglia specifica, con relativo differenziale per attivare l’unità e per
segnalare l’allarme.
Se l’allarme antigelo dovesse permanere per un Tempo funzionamento pompe con bassa temperatura, la pompa viene
spenta fino al successivo reset dell’allarme.
Se presenti le resistenze di integrazione sulla batteria di riscaldamento dell’unità e sul serbatoio ACS queste possono
essere messe in funzione assieme alla pompa o in alternativa all’avviamento per antigelo dell’unità secondo il valore
del parametro Pr02.
Se si verifica una condizione di antigelo durante la produzione di ACS si possono verificare 2 situazioni:
Il parametro Abilitazione acqua calda sanitaria in antigelo (PH05) = 1: in questo caso l’unità continua a funzionare in
ACS
Il parametro Abilitazione acqua calda sanitaria in antigelo (PH05) = 0: in questo caso l’unità commuta nel modo di
funzionamento precedente.
In ogni caso l’unità mette in atto le azioni previste (accensione riscaldamento ausiliario ecc) e si spegne se non è
possibile uscire dalla condizione di antigelo.
14.2
Controllo allarmi di temperatura
Gli allarmi di temperatura vengono gestiti solo a macchina accesa, in base al modo di funzionamento, monitorando la
temperatura dell’acqua rilevata dalle varie sonde presenti e confrontandole con i limiti impostati nei parametri dedicati.
Sono validi per tutti gli allarmi di temperatura i seguenti parametri:
•
Conseguenza di un allarme di temperatura (PA20) che definisce l’azione prevista nel caso si verifichi uno di questi
allarmi:
PA20 = 0
Disabilitato
PA13 = 1 –
L’allarme di temperatura è di sola segnalazione
PA13 = 2 –
L’allarme di temperatura provoca il blocco dell’unità con riarmo sempre automatico
PA13 = 3 –
L’allarme di temperatura provoca il blocco dell’unità con riarmo automatico, se la condizione di
allarme si mantiene per il Tempo massimo allarme temperatura (PA21) l’allarme diventa a
riarmo manuale.