W = n, H + k, 1 configurazioni a sequenza fissa – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 52: 2 configurazione a sequenza variabile

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 52 di 120
10.3.1
Configurazioni a sequenza fissa
Le configurazioni in cui la sequenza di accensione e spegnimento è fissa sono elencate nella Tabella 10.3.1 – 1 con
relativa spiegazione:
Configurazione
Logica di accensione e spegnimento
Un
compressore
modulante
e
un
compressore ON-OFF
In condizioni normali verrà sempre attivato per primo il compressore modulante e
successivamente quello fisso. Quando all’accensione la potenza richiesta dall’impianto è
superiore al livello al quale il compressore modulante viene portato alla minima potenza e
viene acceso il compressore ON-OFF quest’ultimo viene acceso per primo e il compressore
modulante viene acceso dopo quello ON-OFF e la sua potenza viene modulata secondo la
richiesta dell’impianto.
Un
compressore
modulante
e
due
compressori ON-OFF
In condizioni normali verrà sempre attivato per primo il compressore modulante e
successivamente quelli ON-OFF in sequenza. Quando all’accensione la potenza richiesta
dall’impianto è superiore al livello al quale il compressore modulante viene portato alla
minima potenza e viene acceso il compressore ON-OFF quest’ultimo viene acceso per
primo e il compressore modulante viene acceso dopo quello ON-OFF e la sua potenza viene
modulata secondo la richiesta dell’impianto.
10.3.2
Configurazione a sequenza variabile
Configurazione con due o tre compressori ON-OFF, l’attivazione dei compressori è a gradini (zona neutra o banda
proporzionale). Indipendentemente dal numero di compressori attivi il “prossimo” compressore da attivare sarà quello
che, in base al numero di ore di funzionamento e al numero di spunti, ha la minore usura meccanica fra quelli spenti.
Allo stesso modo il “prossimo” compressore da spegnere sarà quello con maggiore usura meccanica fra quelli accesi.
I compressori verranno sia attivati sia disattivati in ordine crescente di numero secondo l’usura – L’usura (w = wear)
dei compressori viene definita tramite una formula che la mette in relazione col numero di ore di funzionamento (h) e
col numero di spunti (s) tramite due coefficienti (n,k) definiti da altrettanti parametri:
w = n
x
h + k
x
s
Scegliendo questo tipo di sequenza e mettendo a 0 uno dei due parametri che esprimono i coefficienti potrà essere
tenuto in considerazione solo il numero di ore di funzionamento oppure solo il numero di spunti. Non sarà possibile
impostare a 0 entrambi i parametri. Verrà attivato per primo il compressore non attivo con indice di usura minore,
verrà spento per primo il compressore attivo con indice di usura maggiore.
Codice
Descrizione parametro
Default
Min
Max
U.M.
Menu
PC02
Rotazione compressori:
0:FIFO
1:LIFO
2:FIFO+HS
3:LIFO+HS
3
0
3
CO-C
PC19
Fattore ore funzionamento compressori
1
0
255
IS-R
PC20
Fattore spunti accensione funzionamento
compressori
1
0
255
IS-R