6acs (acqua calda sanitaria), 1 gestione delle priorità, 1 funzionamento – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 43

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 43 di 120
6
ACS (Acqua Calda Sanitaria)
c-pro 3 HPRU può gestire la funzione Acqua Calda Sanitaria, la pompa di calore sarà equipaggiata con una valvola a 3
vie per la deviazione del flusso d’acqua calda dall’impianto al serbatoio ACS. In presenza di richieste di
termoregolazione contemporanee da parte dell’impianto e del serbatoio ACS il controllore deciderà quale richiesta
privilegiare e metterà in atto tutte le misure necessarie per soddisfare tale richiesta.
Durante la commutazione della valvola a 3 vie potrebbe essere necessario fermare la pompa (se la valvola è a sfera)
per cui è previsto un tempo di stop pompa parametrizzabile durante le commutazioni.
Dovendo “condividere” il compressore con l’impianto durante il funzionamento in ACS la macchina funzionerà sempre
alla massima potenza (si accendo prima gli eventuali gradini ON-OFF e poi il compressore modulante viene portato al
100% di potenza il più in fretta possibile) per ridurre al minimo la durata del ciclo.
Per agevolare il raggiungimento del set ACS potrà essere attivato il riscaldamento ausiliario.
Si considera attiva la richiesta di ACS quando la temperatura rilevata dalla sonda installata nel serbatoio di accumulo
(parte alta se ce ne sono due) scende al di sotto del set ACS meno la banda di regolazione (i.e. Set ACS = 50°C,
Banda di regolazione ACS = 5°C
Richiesta ACS attiva se la sonda nella parte alta del serbatoio ACS rileva una
temperatura più bassa di 45°C). La sonda di regolazione nella parte bassa del serbatoio di accumulo ACS servirà per la
funzione antilegionella e per la regolazione del pannelli solari.
6.1
Gestione delle priorità
La produzione di ACS è sempre prioritaria rispetto alla richiesta di termoregolazione da parte dell’impianto. E’ definito
comunque un tempo limite massimo di funzionamento dell’unità per la produzione di ACS per evitare che l’impianto ne
risenta troppo. Anche se al momento dell’attivazione della funzione ACS non c’è richiesta da parte dell’impianto questa
potrebbe sopraggiungere durante il funzionamento in ACS per cui il tempo massimo sarà sempre valido. Alla
conclusione del tempo massimo in ACS, dopo la commutazione della valvola a 3 vie, verrà attivata la pompa per un
tempo stabilito (annusamento) in modo da assicurare la corretta lettura della sonda di termoregolazione.
Allo stesso modo dovrà essere definito un tempo massimo di funzionamento in raffrescamento/riscaldamento prima di
tornare alla produzione di ACS se c’è richiesta. In questo caso la sonda è dedicata e installata nel serbatoio di
accumulo per cui la presenza o meno di richiesta di ACS è più semplice.
6.1.1
Funzionamento
Durante il funzionamento “Normale” in Riscaldamento/Raffrescamento, ossia con richiesta di termoregolazione
proveniente dall’impianto, la V3V si trova in stato di riposo.
Quando sopraggiunge una richiesta di ACS il controllore esegue la seguente sequenza:
•
Viene spento il compressore (solo se la pompa deve essere spenta e/o è richiesto lo spegnimento da
configurazione)
•
Dopo il Ritardo minimo fra spegnimento compressore e spegnimento pompa (PP05) viene spenta la pompa (solo
se PP06 > 0, altrimenti la pompa rimane accesa)
•
La valvola a 3 vie commuta dalla condizione di riposo alla condizione operativa (la valvola devia il flusso
dall’impianto di Riscaldamento/Raffrescamento al serbatoio ACS. Questa operazione prevede un tempo di
commutazione che dipenderà dal tipo di valvola definito al parametro PP06 durante il quale la pompa deve
rimanere spenta. Questo tempo può essere impostato a 0, nel qual caso la pompa non viene spenta.
•
A metà del tempo di commutazione viene fatta commutare la Valvola di inversione se attivo il raffrescamento,
altrimenti la Valvola di inversione rimane nella posizione precedente. E’ comunque previsto un tempo di fermata
del compressore (anche se la pompa non va spenta) per il cambio del modo di funzionamento (Parametro PC08),
se è attiva la funzione raffrescamento, a metà del quale ci sarà l’effettiva commutazione della valvola di
inversione ciclo.
•
Viene riattivata la pompa
•
Dopo il Ritardo minimo fra accensione pompa e accensione compressore (PP04) il compressore viene riattivato.
Se è attivo il parametro PC07 (Bypass tempi sicurezza del compressore nelle commutazioni) non vengono