1 abilitazione al funzionamento della eev – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 54

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 54 di 120
11
Gestione della valvola elettronica di espansione
Gestione della valvola elettronica di espansione tramite EVDRIVE03
La gestione della valvola elettronica dovrà essere ottimizzata e non limitarsi ad un classico controllo del
surriscaldamento.
Ci sono alcune condizioni e regolazioni che dovranno tener conto di altre variabili del sistema nel suo complesso oltre
alle variabili proprie del surriscaldamento (temperatura e pressione di evaporazione) in modo da limitare le
problematiche dovute ai ritardi introdotti dalla sonda di temperatura in sé e al suo posizionamento. Queste funzioni
dovranno essere abilitabili da parametro in modo che un costruttore possa escluderle.
Gestione della valvola elettronica di espansione tramite c-pro3 micro+ con driver integrato
La gestione della valvola elettronica dovrà essere ottimizzata e non limitarsi ad un classico controllo del
surriscaldamento.
Ci sono alcune condizioni e regolazioni che dovranno tener conto di altre variabili del sistema nel suo complesso oltre
alle variabili proprie del surriscaldamento (temperatura e pressione di evaporazione) in modo da limitare le
problematiche dovute ai ritardi introdotti dalla sonda di temperatura in sé e al suo posizionamento. Queste funzioni
dovranno essere abilitabili da parametro in modo che un costruttore possa escluderle.
La scelta del tipo di valvola viene effettuato con il parametro PV90. Nella tabella seguente viene specificato come
vengono impostati i parametri di pilotaggio della valvola elettronica a seconda della selezione.
I Passi minimi di regolazione sono i passi (FullStep) a cui associare la posizione 0% (valvola chiusa)
I Passi massimi di regolazione sono i passi (FullStep) a cui associare la posizione 100% (valvola completamente
aperta)
I Passi di overdrive sono i passi (FullStep) di chiusura completa di sincronizzazione
Lo StepRate è la velocità della valvola espressa in FullStep/secondo
Lo Step Mode è il metodo di pilotaggio della valvola
Il Duty Cycle è il duty cycle che si desidera impostare per evitare il surriscaldamento della scheda e dipende dalla
corrente di fase che richiede la valvola per poter essere pilotata (verificare con EVCO l’impostazione di questo
parametro nel caso si usi la valvola generica)
Scegliendo PV90 = 0 l’utente è libero di inserire i parametri (PV91-PV96) a sua discrezione.
P
V
9
0
V
a
lv
e
n
a
m
e
M
in
im
u
m
r
e
g
u
la
ti
o
n
s
te
p
s
[
F
u
ll
S
te
p
]
M
a
x
im
u
m
r
e
g
u
la
ti
o
n
s
te
p
s
[
F
u
ll
S
te
p
]
O
v
e
r
d
r
iv
in
g
s
te
p
s
[
F
U
ll
S
te
p
]
S
te
p
p
in
g
r
a
te
[
F
u
ll
S
te
p
/
s
]
M
a
n
te
in
a
n
c
e
v
o
lt
a
g
e
[
V
]
S
u
p
p
ly
v
o
lt
a
g
e
[
V
]
S
te
p
M
o
d
e
D
u
ty
C
y
c
le
[
%
]
0
Generic valve
PV91
PV92
PV93
PV94
0V
12V
PV95
PV96
1
Sanhua DPF
0
250
300
45
0V
12V
HalfStep
100
2
Danfoss ETS6
0
250
300
45
0V
12V
HalfStep
100
3
Sporlan SER-U
0
800
1250
100
0V
12V
HalfStep
100
4
Sporlan ESX
0
250
300
45
0V
12V
HalfStep
100
11.1
Abilitazione al funzionamento della EEV
Il controllore sa quando è il momento di attivare l’unità (accendere un compressore) e deve abilitare di conseguenza il
funzionamento del driver EVDRIVE 03 via CAN bus (nel caso di driver esterno) o le funzionalità della valvola (in caso di
driver integrato).
L’abilitazione al funzionamento dovrà precedere di qualche secondo l’accensione del compressore, la valvola dovrà
essere “preparata” aperta di una percentuale adeguata al compressore in accensione.