EVCO EPD4DF3 Manuale d'uso
Componenti EVCO

EVCO S.p.A. | Codice 104EPDI113 | Pag. 1 di 2 | PT 34/12
EVDRIVE03 - Driver per valvole di espansione elettroniche
I
ITALIANO
IMPORTANTE
Leggere attentamente questo documento prima dell’instal-
lazione e prima dell’uso del dispositivo e seguire tutte le
avvertenze; conservare questo documento con il dispositi-
vo per consultazioni future.
Per ulteriori informazioni consultare il “Manuale applicativo”.
Il dispositivo deve essere smaltito secondo le
normative locali in merito alla raccolta delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
1
INTRODUZIONE
1.1
Introduzione
I driver della serie EVDRIVE03 sono dei dispositivi studiati
per la gestione di valvole di espansione elettroniche di tipo
stepper bipolare.
Sono disponibili in versione built-in e cieca (a seconda del
modello).
L’interfaccia utente delle versioni built-in è composta da
un visualizzatore grafico LCD, da sei tasti e garantisce un
grado di protezione IP40.
Le versioni cieche devono essere utilizzate con un’interfaccia
utente remota.
Possono essere alimentati sia in corrente alternata che con-
tinua (24 VAC/24... 37 VDC).
I driver possono funzionare con le più comuni sonde di
temperatura (NTC e Pt 1000) e con i più comuni trasduttori
di pressione (0-20 mA, 4-20 mA, 0-5 V raziometrici e
0-10 V).
Possiedono ingressi digitali configurabili (abilitazione al
funzionamento, cambio set di parametri, stato modulo di
backup, ecc.) e un’uscita digitale (relè elettromeccanico)
da 5 A res. @ 250 VAC configurabile per uscita di allarme,
valvola solenoide o risincronizzazione valvola.
Attraverso la porta di programmazione è possibile eseguire
l’upload e il download dei parametri di configurazione (uti-
lizzando la chiave di programmazione EVKEY10); attraver-
so questa porta (o quella di tipo RS-485, con protocollo di
comunicazione MODBUS), è inoltre possibile collegare i
dispositivi al sistema software di set-up Parameters Mana-
ger o a quello di monitoraggio e di supervisione di impianti
RICS (attraverso un ’interfaccia seriale).
Attraverso la porta di comunicazione di tipo CAN (o quella
di tipo RS-485) è infine possibile collegare i dispositivi a
un controllore o a un’interfaccia utente remota.
Attraverso il modulo di backup EPS4B è infine possibile
chiudere la valvola in caso di mancanza di alimentazione
del driver.
L’installazione è prevista su guida DIN.
Tra le molte funzioni si segnalano la possibilità di funziona-
re sia in modalità stand alone che sotto la supervisione di
un controllore, la gestione sia di valvole di espansione elet-
troniche generiche che delle più comuni valvole Sporlan e
Alco e la gestione delle sonde di backup.
2
DESCRIZIONE
2.1
Descrizione
Term. Significato
1
uscita digitale
2
ingressi analogici e ingressi digitali puliti
3
porta CAN (non disponibile nel modello EPD4BX3)
4
terminazione di linea porta CAN (non disponibile
nel modello EPD4BX3)
5
visualizzatore e tastiera (non disponibile nei mo-
delli EPD4BX3, EPD4BC3 ed EPD4BF3)
6
riservato
7
uscita per motore stepper bipolare
8
porta di programmazione
9
alimentazione
10
porta RS-485 (non disponibile nei modelli
EPD4BX3 ed EPD4BC3)
11
terminazione di linea porta RS-485 (non disponibile
nei modelli EPD4BX3 ed EPD4BC3)
12
LED di segnalazione
13
ingresso digitale in alta tensione (non disponibile
nel modello EPD4BX3)
3
DIMENSIONI E INSTALLAZIONE
3.1
Dimensioni
4 moduli DIN; dimensioni in mm (in).
3.2
Installazione
Su guida DIN 35,0 x 7,5 mm (1,377 x 0,295 in) o 35,0 x
15,0 mm (1,377 x 0,590 in).
Per installare EVDRIVE03 operare come indicato nel seguente
disegno.
Per rimuovere EVDRIVE03 rimuovere prima eventuali
morsettiere a vite estraibili inserite nella parte bassa, quindi
operare sulla clip della guida DIN con un cacciavite come in-
dicato nel seguente disegno.
Per installare nuovamente EVDRIVE03 premere prima a fon-
do la clip della guida DIN.
3.3
Avvertenze per l’installazione
-
accertarsi che le condizioni di lavoro del dispositivo (tem-
peratura di impiego, umidità di impiego, ecc.) rientrino
nei limiti indicati; si veda il capitolo “DATI TECNICI”
-
non installare il dispositivo in prossimità di fonti di calore
(resistenze, condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi
con forti magneti (grossi diffusori, ecc.), di luoghi sog-
getti alla luce solare diretta, pioggia, umidità, polvere
eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
-
in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezio-
ne contro eventuali contatti con le parti elettriche deve
essere assicurata mediante una corretta installazione del
dispositivo; tutte le parti che assicurano la protezione
devono essere fissate in modo tale da non poter essere
rimosse senza l’aiuto di un utensile.
4
COLLEGAMENTO ELETTRICO
4.1
Collegamento elettrico
Uscita digitale
Relè elettromeccanico.
Term. Significato
CO1
comune uscita digitale
NO1
contatto normalmente aperto uscita digitale
Ingressi analogici e ingressi digitali puliti
Term. Significato
+12V alimentazione trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/0-10 V
(12 VDC ±10%, 60 mA max.)
+5V
alimentazione trasduttori raziometrici 0-5 V (5 VDC
±5%, 40 mA max.)
GND
comune ingressi analogici e ingressi digitali puliti
DI1
ingresso digitale 1 (contatto pulito non optoisolato;
5 V quando non caricato, 3,3 mA quando caricato)
DI2
ingresso digitale 2 (contatto pulito non optoisolato;
5 V quando non caricato, 3,3 mA quando caricato)
GND
comune ingressi analogici e ingressi digitali puliti
AI1
ingresso analogico 1 (configurabile via parametro di
configurazione per sonde NTC/Pt 1000 e per
trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/raziometrici 0-5 V)
AI2
ingresso analogico 2 (configurabile via parametro di
configurazione per sonde NTC/Pt 1000 e per
trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/raziometrici 0-5 V)
GND
comune ingressi analogici e ingressi digitali puliti
AI3
ingresso analogico 3 (configurabile via parametro di
configurazione per sonde NTC/Pt 1000)
AI4
ingresso analogico 4 (configurabile via parametro di
configurazione per trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/
raziometrici 0-5 V/0-10 V)
Porta CAN (non disponibile nel modello EPD4BX3)
Porta CAN non optoisolata, con protocollo di comunicazione
CANBUS.
Term. Significato
CAN+ segnale +
CAN- segnale -
GND
massa
Term. Significato
GND
massa
VDC
alimentazione interfaccia utente remota (22... 35
VDC, 100 mA max.
Terminazione di linea porta CAN (non disponibile nel
modello EPD4BX3)
Posizionare il microinterruttore 1 nella posizione ON (120 Ω,
0,25 W) per inserire la terminazione di linea della porta CAN
(inserire la terminazione del primo e dell’ultimo elemento della
rete).
Riservato
Riservato.
Uscita per motore stepper bipolare
Term. Significato
V BATT ingresso alimentazione di backup
SHIELD comune cavo schermato motore stepper bipolare
SO 1A avvolgimento 1 motore stepper bipolare
SO 1B avvolgimento 1 motore stepper bipolare
SO 2A avvolgimento 2 motore stepper bipolare
SO 2B avvolgimento 2 motore stepper bipolare
Porta di programmazione
Porta di programmazione non optoisolata, con protocollo di
comunicazione MODBUS.
Alimentazione
Term. Significato
V≅+ alimentazione dispositivo (non isolata; 24 VAC +10%
-15%, 50/60 Hz ±3 Hz, 40 VA max. o 24... 37 VDC,
22 W max.)
V≅-
alimentazione dispositivo (non isolata; 24 VAC +10%
-15%, 50/60 Hz ±3 Hz, 40 VA max. o 24... 37 VDC,
22 W max.)
Se il dispositivo viene alimentato in corrente continua, è ne-
cessario rispettare la polarità della tensione di alimentazione.
Porta RS-485 (non disponibile nei modelli EPD4BX3 ed
EPD4BC3)
Porta RS-485 non optoisolata, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS.
Term. Significato
GND
massa
RS485+ D1 = A = + (terminale 1 del transceiver)
RS485- D0 = B = - (terminale 0 del transceiver)
Terminazione di linea porta RS-485 (non disponibile nei
modelli EPD4BX3 ed EPD4BC3)
Posizionare il microinterruttore 1 nella posizione ON (120 Ω,
0,25 W) per inserire la terminazione di linea della porta
RS-485 (inserire la terminazione del primo e dell’ultimo ele-
mento della rete).
Ingresso digitale in alta tensione
Term. Significato
DIHV1 ingresso digitale in alta tensione (contatto
optoisolato; 115 VAC -10%... 230 VAC +10%)
DIHV1 ingresso digitale in alta tensione (contatto
optoisolato; 115 VAC -10%... 230 VAC +10%)
4.2
Avvertenze per il collegamento elettrico
-
non operare sulle morsettiere del dispositivo utilizzando
avvitatori elettrici o pneumatici
-
se il dispositivo è stato portato da un luogo freddo a uno
caldo, l’umidità potrebbe condensare all’interno; atten-
dere circa un’ora prima di alimentarlo
-
accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza
elettrica e la potenza elettrica del dispositivo corrispon-
dano a quelle dell’alimentazione locale; si veda il capito-
lo “DATI TECNICI”
-
scollegare l’alimentazione del dispositivo prima di proce-
dere con qualunque tipo di manutenzione
-
non utilizzare il dispositivo come dispositivo di sicurezza
-
per le riparazioni e per informazioni riguardanti il dispo-
sitivo rivolgersi alla rete vendita EVCO.
5
SEGNALAZIONI E INDICAZIONI
5.1
Segnalazioni
LED
Significato
ON
LED alimentazione
se è acceso, il dispositivo sarà alimentato
se è spento, il dispositivo non sarà alimentato
STEP 1 LED uscita stepper bipolare 1
se è acceso, la valvola sarà ferma e completamente
chiusa
se lampeggia lentamente, la valvola sarà ferma e
completamente aperta
se lampeggia velocemente, la valvola sarà in movi-
mento
se è spento, la valvola sarà ferma e aperta in una
posizione intermedia
STEP 2 LED ausiliario
se il parametro Ph80 = 0, LED stato
se è acceso, il dispositivo starà funzionando in mo-
dalità algoritmo superheating
se lampeggia velocemente, il dispositivo starà fun-
zionando in modalità posizionatore analogico
se lampeggia lentamente, il dispositivo starà fun-
zionando in modalità manuale o debugger
se è spento, il dispositivo sarà in uno stato diverso
da quelli riportati per il parametro Ph80 = 0
se il parametro Ph80 = 1, LED allarme MOP/LOP
se lampeggia velocemente, sarà in corso l’allarme
MOP
se lampeggia lentamente, sarà in corso l’allarme LOP
se è spento, non sarà in corso alcun allarme MOP/
LOP
se il parametro Ph80 = 2, LED allarme high
superheating/low superheating
se lampeggia lentamente, sarà in corso l’allarme low
superheating
se lampeggia velocemente, sarà in corso l’allarme
high superheating
se è spento, non sarà in corso alcun allarme high
superheating/low superheating
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme
se lampeggia lentamente, sarà necessario
disabilitare/abilitare il dispositivo al funzionamento
affinchè la modifica dei parametri di configurazione
abbia effetto
se lampeggia velocemente, sarà necessario inter-
rompere l’alimentazione del dispositivo affinchè la
modifica dei parametri di configurazione abbia ef-
fetto
se è spento, non sarà in corso alcun allarme
COM LED comunicazione
se è acceso, sarà in corso un allarme di comunica-
zione dispositivo-controllore
se lampeggia lentamente, la comunicazione dispo-
sitivo-controllore non sarà del tutto corretta
se lampeggia velocemente, si sarà manifestato un
allarme di comunicazione dispositivo-controllore e il
dispositivo (se previsto) starà funzionando in moda-
lità stand alone
se è spento, il dispositivo starà funzionando in mo-
dalità stand alone o non sarà in corso alcuna comu-
nicazione dispositivo-controllore
6
DATI TECNICI
6.1
Dati tecnici
Scopo del dispositivo: driver per valvole di espansione elet-
troniche.
Contenitore: autoestinguente grigio.
Dimensioni: 71,0 x 128,0 x 60,0 mm (2,795 x 5,039 x
2,362 in; L x H x P); 4 moduli DIN.
Le dimensioni fanno riferimento al dispositivo con le
morsettiere a vite estraibili correttamente inserite.
Installazione: su guida DIN 35,0 x 7,5 mm (1,377 x
0,295 in) o 35,0 x 15,0 mm (1,377 x 0,590 in).
Grado di protezione: IP20 (IP40 il frontale).
Connessioni: morsettiere a vite estraibili maschio passo
3,5 mm (0,137 in; ingressi analogici e ingressi digitali puliti),
morsettiere a vite estraibili maschio passo 5,0 mm (0,196 in;
alimentazione, ingressi digitali in alta tensione, uscite, porta
CAN e porta RS-485) per conduttori fino a 2,5 mm²
(0,0038 in²) e connettore telefonico RJ11 femmina 6 poli (porta
di programmazione).
Le lunghezze massime consentite per i cavi di collegamento
sono le seguenti:
-
alimentazione dispositivo: 30 m (98 ft)
-
ingressi analogici: 100 m (328 ft)
-
alimentazione trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/0-5 V
raziometrici/0-10 V: 100 m (328 ft)
-
ingressi digitali puliti: 100 m (328 ft)
-
ingresso digitale in alta tensione: 100 m (328 ft)
-
uscita digitale: 100 m (328 ft)
-
uscita per motore stepper bipolare: 5 m (16 ft; 10 m
(32 ft) con cavo schermato)
-
porta CAN:
-
1.000 m (3.280 ft) con baud rate 20.000 baud
-
500 m (1.640 ft) con baud rate 50.000 baud
-
250 m (820 ft) con baud rate 125.000 baud
-
50 m (164 ft) con baud rate 500.000 baud
-
alimentazione interfaccia utente remota: 30 m (98 ft)
-
porta RS-485: 1.000 m (3.280 ft); si veda anche il Ma-
nuale MODBUS specifications and implementation guides.
Si consiglia di utilizzare il kit di collegamento CJAV17
(morsettiere a vite estraibili femmina passo 5,0 mm
(0,196 in), da ordinare separatamente).
Temperatura di impiego: da -10 a 60 °C (da 14 a
140 °F).
Temperatura di immagazzinamento: da -20 a 70 °C
(da -4 a 158 °F).
Umidità di impiego: dal 10 al 90% di umidità relativa
senza condensa.
Situazione di inquinamento: 2.
Alimentazione:
-
24 VAC +10% -15%, 50 / 60 Hz ±3 Hz, 40 VA max.
non isolata
-
24... 37 VDC, 22 W max. non isolata.
fornita da un circuito classe 2.
Se il dispositivo viene alimentato in corrente continua, è
necessario rispettare la polarità della tensione di alimenta-
zione.
Proteggere l’alimentazione con un fusibile da 2 A-T 250 V.
Categoria di sovratensione: III.
Ingressi analogici:
4 ingressi
-
2 ingressi (configurabili via parametro di configura-
zione per sonde NTC/Pt 1000 e per trasduttori
0-20 mA/4-20 mA/raziometrici 0-5 V) configurabili via
parametro di configurazione per sonda di backup tem-
peratura di evaporazione/sonda di backup pressione
di evaporazione
-
1 ingresso (configurabile via parametro di configura-
zione per sonde NTC/Pt 1000) quale sonda tempera-
tura di evaporazione
-
1 ingresso (configurabile via parametro di configura-
zione per trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/raziometrici
0-5 V/0-10 V) quale sonda pressione di evaporazione.
Ingressi analogici di tipo NTC (10K Ω @ 25 °C, 77 °F)
Tipo di sensore:
ß3435.
Campo di misura:
da -40 a 110 °C (da -40 a
230 °F) per sonde NTC
standard
da -50 a 150 °C (da -58 a
302 °F) per sonde NTC per alta
temperatura
da -50 a 110 °C (da -58 a
230 °F) per sonde NTC fast.
Precisione:
±0,6% del fondo scala per
sonde NTC standard e fast
±0,5% del fondo scala per
sonde NTC per alta tempera-
tura.
Risoluzione:
0,1 °C (1 °F).
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici di tipo Pt 1000 (1K Ω @ 0 °C, 32 °F)
Campo di misura:
da -100 a 400 °C (da -148 a
752 °F).
Precisione:
±0,5% del fondo scala.
Risoluzione:
0,5 °C (1 °F).
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna.
Ingressi analogici di tipo 0-20 mA/4-20 mA
Resistenza di ingresso:
≤ a 200 Ω.
Precisione:
±1% del fondo scala.
Risoluzione:
0,01 mA.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
nessuna; la corrente massima
consentita su ciascun ingresso
è di 25 mA.
Ingressi analogici di tipo 0-5 V raziometrici
Resistenza di ingresso:
≥ a 10 KΩ.
Precisione:
±1% del fondo scala.
Risoluzione:
0,01 V.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
contro l’inversione della
polarità.
Ingressi analogici di tipo 0-10 V
Resistenza di ingresso:
≥ a 10 KΩ.
Precisione:
±1% del fondo scala.
Risoluzione:
0,01 V.
Tempo di conversione:
100 ms.
Protezione:
contro l’inversione della
polarità.
Alimentazione trasduttori 0-20 mA/4-20 mA/0-10 V:
12 VDC ±10%, 60 mA max.
Alimentazione trasduttori 0-5 V raziometrici: 5 VDC ±5%,
40 mA max.
Il dispositivo incorpora una protezione termica ripristinabile
delle alimentazioni contro il cortocircuito e il sovraccarico.
Ingressi digitali:
3 ingressi
-
2 ingressi (contatti puliti non optoisolati, configurabili
via parametro di configurazione per contatto normal-
mente aperto/normalmente chiuso) configurabili via
parametro di configurazione per abilitazione al funzio-
namento/cambio set di parametri/comando di
risincronizzazione/stato modulo di backup