EVCO EVK404N9 Manuale d'uso

Evk404, Controllore digitale universale a quattro uscite

Advertising
background image

Evco S.p.A. • Codice 104K404I114 • pag. 1/8

EVK404

Controllore digitale universale a quattro uscite

versione 1.1

I

ITALIANO

INDICE GENERALE

1

IMPORTANTE ........................................................ pag. 1

2

DIMENSIONI E INSTALLAZIONE ............................ pag. 1

3

COLLEGAMENTO ELETTRICO ................................ pag. 1

4

FUNZIONAMENTO .............................................. pag. 1

5

INTERFACCIA UTENTE .......................................... pag. 3

6

IMPOSTAZIONI ..................................................... pag. 4

7

MEMORIZZAZIONE DEGLI ALLARMI E DEGLI
ERRORI ................................................................ pag. 4

8

SEGNALAZIONI E INDICAZIONI ............................ pag. 4

9

ALLARMI ............................................................... pag. 4

10

ERRORI ................................................................ pag. 5

11

DATI TECNICI ....................................................... pag. 5

12

SETPOINT DI LAVORO E PARAMETRI DI CONFIGU-
RAZIONE ............................................................. pag. 5

1

IMPORTANTE

1.1

Importante

Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima
dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collega-
mento elettrico; conservare queste istruzioni con lo strumento per con-
sultazioni future.

Lo strumento deve essere smaltito secondo le normative
locali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.

2

DIMENSIONI E INSTALLAZIONE

2.1

Dimensioni

Le dimensioni sono espresse in mm (in).

DIMENS.

MINIMA

TIPICA

MASSIMA

A

71,0 (2,795)

71,0 (2,795)

71,8 (2,826)

B

29,0 (1,141)

29,0 (1,141)

29,8 (1,173)

2.2

Installazione

A pannello, con le staffe a scatto in dotazione.

2.3

Avvertenze per l’installazione

• lo spessore del pannello non deve essere superiore a 8,0 mm

(0,314 in)

• accertarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-

tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici

• non installare lo strumento in prossimità di fonti di calore (resistenze,

condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia,
umidità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse

• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-

tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione dello strumento; tutte le parti che assicura-
no la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter
essere rimosse senza l’aiuto di un utensile.

3

COLLEGAMENTO ELETTRICO

3.1

Cenni preliminari

Con riferimento allo schema elettrico:
• la porta 1 (su richiesta) è la porta seriale TTL per la comunicazione

con la chiave di programmazione EVKEY, con il sistema software di
set-up Parameters Manager (attraverso un’interfaccia seriale, con pro-
tocollo di comunicazione MODBUS) o con quello di monitoraggio e
supervisione di impianti RICS (attraverso un’interfaccia seriale, con
protocollo di comunicazione MODBUS); la porta deve essere utilizza-
ta per un solo scopo

• la porta 2 (su richiesta) è la porta per la comunicazione con l’indicato-

re remoto EVT100; l’indicatore visualizza la grandezza stabilita con il
parametro P6.

3.2

Collegamento elettrico

3.3

Avvertenze per il collegamento elettrico

• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneu-

matici

• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo,

l’umidità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora pri-
ma di alimentarlo

• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza

elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale

• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo

di manutenzione

• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolger-

si alla rete di vendita Evco.

4

FUNZIONAMENTO

4.1

Cenni preliminari

Il funzionamento dipende principalmente dal parametro CFG; i para-
grafi 4.2.1 ... 4.2.10 illustrano il funzionamento a seconda del valore di
questo parametro.
La grandezza associata alla regolazione è quella rilevata dalla sonda 1,
salvo se il parametro CFG è impostato a 8, allorquando il funziona-
mento è a due zone neutre indipendenti.
Nei disegni riportati nei paragrafi 4.2.1 ... 4.2.10 la sequenza di accen-
sione e di spegnimento dei relè è fissa; attraverso il parametro C13 è
possibile modificarla.
Attraverso la funzione Accensione soft (si veda il paragrafo 4.3) è inol-
tre possibile incrementare o decrementare gradualmente i setpoint di
lavoro all’accensione dello strumento.
Attraverso il parametro P9 è infine possibile subordinare il funziona-
mento dello strumento al valore della grandezza rilevata dalla sonda 2
(si veda il paragrafo 4.4).
Per impostare i parametri di configurazione si veda il paragrafo 6.3.
4.2.1

Funzionamento per freddo (parametro CFG = 0)

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro

r0

differenziale del setpoint di lavoro

Se la grandezza è al di sotto di SP1, tutti i relè rimarranno spenti.
Se la grandezza è all’interno di r0, i relè verranno accesi (e spenti) in
successione; le accensioni (e gli spegnimenti) saranno distribuite pro-
porzionalmente al numero di relè utilizzati per la regolazione (quattro).
Se la grandezza è al di sopra di “SP1 + r0”, tutti i relè rimarranno accesi.

4.2.2

Funzionamento per caldo (parametro CFG = 1);
impostazione di fabbrica

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro

r0

differenziale del setpoint di lavoro

Se la grandezza è al di sopra di SP1, tutti i relè rimarranno spenti.
Se la grandezza è all’interno di r0, i relè verranno accesi (e spenti) in
successione; le accensioni (e gli spegnimenti) saranno distribuite pro-
porzionalmente al numero di relè utilizzati per la regolazione (quattro).
Se la grandezza è al di sotto di “SP1 - r0”, tutti i relè rimarranno accesi.
4.2.3

Funzionamento a zona neutra (parametro
CFG = 2)

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro

r0

differenziale dei relè con funzionamento per freddo (relè
K3 e K4)

r6

differenziale dei relè con funzionamento per caldo (relè K1
e K2)

r11

valore della zona neutra

Se la grandezza è all’interno di r11, tutti i relè rimarranno spenti.
Se la grandezza è all’interno di r6, i relè con funzionamento per caldo
verranno accesi (e spenti) in successione; le accensioni (e gli
spegnimenti) saranno distribuite proporzionalmente al numero di relè
utilizzati per la regolazione (due).
Se la grandezza è al di sotto di “SP1 - r11 - r6”, i relè con funzionamento
per caldo rimarranno accesi.
Se la grandezza è all’interno di r0, i relè con funzionamento per freddo
verranno accesi (e spenti) in successione; le accensioni (e gli
spegnimenti) saranno distribuite proporzionalmente al numero di relè
utilizzati per la regolazione (due).
Se la grandezza è al di sopra di “SP1 + r11 + r0”, i relè con funziona-
mento per freddo rimarranno accesi.
4.2.4

Funzionamento a zona neutra con relè di allar-
me (parametro CFG = 3)

SIGLA

SIGNIFICATO

SP1

setpoint di lavoro

r0

differenziale del relè con funzionamento per freddo (relè
K2)

r6

differenziale del relè con funzionamento per caldo (relè K1)

r11

valore della zona neutra

A1

valore della grandezza al di sotto del quale viene attivato
l’allarme di minima (codice “AL”)

A4

valore della grandezza al di sopra del quale viene attivato
l’allarme di minima (codice “AH”)

A11

differenziale dei parametri A1 e A4

Se la grandezza è all’interno di r11, tutti i relè rimarranno spenti.
Se la grandezza scende al di sotto di “SP1 - r11 - r6”, il relè con funzio-
namento per caldo verrà acceso (verrà spento al di sopra di “SP1 -
r11”).
Se la grandezza sale al di sopra di “SP1 + r11 + r0”, il relè con funziona-
mento per freddo verrà acceso (verrà spento al di sotto di “SP1 + r11”).
Se la grandezza scende al di sotto di A1, il relè per la segnalazione
dell’allarme di minima verrà acceso (verrà spento al di sopra di “A1 +
A11”).
Se la grandezza sale al di sopra di A4, il relè per la segnalazione dell’al-
larme di massima verrà acceso (verrà spento al di sotto di “A4 - A11”).

Advertising